PLURALE, PRIMA

Le statistiche dicono siamo circa sei-settecentomila.
Per quel che valgono le statistiche.
La differenza tra le due cifre è sostanziale ma con numeri così
alti non è apprezzabile dall’interno. Non la apprezziamo, non riusciamo a
figurarcela.
Ci muoviamo solidalmente e non solidalmente a volte secondo
protocolli immaginari o casuali, a volte questi due aggettivi sono sinonimi.
Andiamo tutti insieme nella stessa direzione e poi all’improvviso
cambiamo idea e tutti insieme ci spostiamo da un’altra parte, o è meno chiaro.
O quando si opacizza.
Si raggruppano anche delle fronde interne che continuano nella
vecchia direzione e a volte finiscono per costituire una contro-onda imponente
fino a formare una nuova maggioranza, o che sembra nuova, è come prima, solo in
diversa direzione, diagonale, o una minoranza con il suo bel grado la sua bella
energia data dai riccioli della spuma. Guarda come si arriccia.
Ci si tiene allacciati per le braccia oppure
e
non ci conosciamo, in alcuni casi siamo parenti senza saperlo, in
altri si è da prima nemici pur appartenendo allo stesso nucleo familiare.
Si svolgono delle lotte furiose al centro, o: l’aspro centro.
Alla periferia ci sono delle correnti che trascinano via i deboli.
Qualche volta trascinano via anche i forti.
Quando diciamo centro o periferia nessuno di noi sa dire a cosa ci
riferiamo: il centro di cosa? la periferia di che?
Dall’interno è completamente indistinguibile.
Le ricerche più approfondite e persuase loro anche ci spiegano
alla cieca o elevandosi o distribuendosi che del resto non esiste qualcosa come
un esterno.
Ci troviamo in una: situazione indecidibile,
in cui sbattiamo da una parte all’altra come le foglie narrate in proverbio che finiscono per ospitare il vento.
Anche tutto questo vocabolario è immaginoso ma mica aiuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.
TESTE
Dice che compaiono solo le teste e che sono di carne, vere e vive. Sembrano tagliate via da un corpo, Read more.
quando c’era il cane
quando c’era il cane i nostri denti digrignavano i denti (fortunatamente c’era una sciarpa). la tua leggerezza era come una Read more.
CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.