SCOPPIARE D’AMORE

Le chiavi del portone te le ho lasciate sul tavolino, passa a prenderle quando vuoi. Sono sul tavolino del salotto viola, che si trova in fondo a destra del terzo corridoio, di fianco alla pinacoteca, quello a cui arrivi passando per il salone degli affreschi. Al salone si accede direttamente dalla scalinata di marmo che parte dai loggiati del chiostro. Per trovare la scala, attraversa il chiostro, supera la fontana con i puttini, vai verso il roseto e ti trovi davanti l’arcata che porta alle scale. Per arrivare al chiostro, però, dovrai fare molta strada a piedi, il parco è vastissimo e pieno di viali che si intersecano. Ogni viale conduce a una villa. Ma il parco è pieno di ville e vi girano cani randagi. Quello che porta alla nostra villa è il viale dei tigli. Tu dovrai imboccarlo e percorrerlo tutto sino alla grande vasca delle carpe baffute e poi girare a sinistra costeggiando la balaustra panoramica da cui si può ammirare la collina sormontata dal villaggio. Per imboccare il viale dei tigli ti conviene entrare dal cancello a est, quello di ferro battuto con gli stemmi dorati, è un po’ più lontano dall’entrata principale, ma il percorso è più semplice ed è più vicino al villaggio. Per raggiungere il cancello a est, infatti, ti consiglio di attraversare tutto il villaggio. Per arrivarci, però, non conviene prendere la strada asfaltata, che è stretta e tutta tornanti, meglio inerpicarsi a piedi, attraversando la boscaglia. Ci vogliono scarponi resistenti, ma si arriva prima. Però devi trovare il percorso giusto. È facile perdersi, perché la boscaglia è immensa e intricatissima. Ci sono tante colline, tanti villaggi. Vista dall’alto l’area sembra vasta come l’Amazzonia. L’Amazzonia! Dove siamo stati in quel memorabile viaggio di tanti anni fa, ricordi?, quando eravamo ancora insieme, ricordi? Ricordi come scoppiavamo d’amore? Comunque le chiavi del portone sono là, sul tavolino del salotto. Puoi passare a prenderle quando vuoi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOME REGIONALE DEL TARLO E DELLA TIGNOLA
L’ossessione del signor Pappa Piettila per la vita dei pescespada ha quasi del leggendario. Lo racconta la moglie. Lo raccontano Read more.
alla Follia di Banvard 6
In questa scena del film, i due sconosciuti producono produciamo, abbiamo le immagini per evocare e rendere presente ciò che Read more.
un teatro (VIII): un abitato di universi in silenzio
osserviamo le rovine, i grandi palazzi un tempo eretti, oggi non più alti di una mano, così prossimi al livello Read more.
SETTEMBRATA (12)
Garriscono al vento con frastuono assordante, le bandiere delle convinzioni scivolate via con gli anni. Non resta che un vestito Read more.
Onirica η
Mi sveglio di soprassalto dentro un sogno. Apro gli occhi e dinanzi a me c’è il mio cervello: una lastra Read more.
da I GIORNI QUANTI (100)
È straordinario ma non possiamo farci niente. Che il Governo approvi. È la manovra finanziaria. Ragazzi ci vediamo dopo il Telegiornale. Read more.
MI SFUGGE (da INSETTI 2002)
mi sfugge l’aspetto l’esosa ricchezza è tutta qui   anima-mundi lo specchio è rotto   il verbo declina dal presente Read more.
IL MOSTRO
Quando si svegliò, il mostro era ancora sotto il letto. Read more.
key to map pages
key to map pages                                                                                                   pag. 1 europa —— >nord america                                                                                 pag. 2 – 3 nordamerica ——> far west                                                                                pag. 4 Read more.