EMATOCRITO

Ematocrito (473 a.C. – ?) fu discepolo, in momenti diversi della propria vita, di Parmenide e di Leucippo. Dal primo apprese che l’essere è (e chi l’avrebbe detto? ndr) e non può essere altrimenti, che il nulla non è e che non si dà che qualcosa possa uscire dal nulla per entrare nell’essere e viceversa. In gioventù ebbe anche a dibattere con Melisso di Samo sulla forma dell’essere: per Parmenide una sfera, per Melisso un’infinità priva di limiti, per Ematocrito un cubo leggermente smussato negli spigoli. Da Leucippo e Democrito imparò invece che il mondo fisico è divisibile per molte volte finché non lo è più, quando non lo è più la parte trovata è un atomo, caratterizzato appunto dal non essere più divisibile, nel vuoto. Gli atomi si aggregano in qualche modo tra di loro per formare le cose e questo, più o meno, è tutto quello che c’è da sapere. La peculiarità di Ematocrito è quella di aver fatto dialogare perfettamente le due opposte visioni, sintetizzandole in una descrizione del mondo di rara eleganza proprio mentre i discepoli delle rispettive scuole si davano battaglia a suon di paradossi ed elucubrazioni. Sostenne infatti che tutto ciò che è, è un unico atomo indivisibile, eterno ed immobile, sospeso nel non essere, che non essendo tuttavia non è, tra le altre cose, nemmeno importante da approfondire come concetto. Con Zenone di Elea negava il movimento, ma giustificava la tesi dicendo che nulla può essere diviso poiché tutto è un tutt’uno denso. Gli aspetti variegati della realtà che tutti possiamo facilmente constatare non lo interessavano minimamente e, se incalzato sulla questione, finiva per corroborare le sue teorie stendendosi a terra immobile, senza parlare, rendendosi il più possibile indistinguibile dal terreno. Visse secondo un’etica coerente con i propri insegnamenti e si fece fermo, imperituro, perfettissimo tutto, parte di nulla se non che di sé stesso. Fu talmente coerente che, non essendo morto, non c’è spazio per lui nelle antologie e nei manuali, che come si sa trattano dei personaggi del passato che sono anche trapassati.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.