EMATOCRITO

Ematocrito (473 a.C. – ?) fu discepolo, in momenti diversi della propria vita, di Parmenide e di Leucippo. Dal primo apprese che l’essere è (e chi l’avrebbe detto? ndr) e non può essere altrimenti, che il nulla non è e che non si dà che qualcosa possa uscire dal nulla per entrare nell’essere e viceversa. In gioventù ebbe anche a dibattere con Melisso di Samo sulla forma dell’essere: per Parmenide una sfera, per Melisso un’infinità priva di limiti, per Ematocrito un cubo leggermente smussato negli spigoli. Da Leucippo e Democrito imparò invece che il mondo fisico è divisibile per molte volte finché non lo è più, quando non lo è più la parte trovata è un atomo, caratterizzato appunto dal non essere più divisibile, nel vuoto. Gli atomi si aggregano in qualche modo tra di loro per formare le cose e questo, più o meno, è tutto quello che c’è da sapere. La peculiarità di Ematocrito è quella di aver fatto dialogare perfettamente le due opposte visioni, sintetizzandole in una descrizione del mondo di rara eleganza proprio mentre i discepoli delle rispettive scuole si davano battaglia a suon di paradossi ed elucubrazioni. Sostenne infatti che tutto ciò che è, è un unico atomo indivisibile, eterno ed immobile, sospeso nel non essere, che non essendo tuttavia non è, tra le altre cose, nemmeno importante da approfondire come concetto. Con Zenone di Elea negava il movimento, ma giustificava la tesi dicendo che nulla può essere diviso poiché tutto è un tutt’uno denso. Gli aspetti variegati della realtà che tutti possiamo facilmente constatare non lo interessavano minimamente e, se incalzato sulla questione, finiva per corroborare le sue teorie stendendosi a terra immobile, senza parlare, rendendosi il più possibile indistinguibile dal terreno. Visse secondo un’etica coerente con i propri insegnamenti e si fece fermo, imperituro, perfettissimo tutto, parte di nulla se non che di sé stesso. Fu talmente coerente che, non essendo morto, non c’è spazio per lui nelle antologie e nei manuali, che come si sa trattano dei personaggi del passato che sono anche trapassati.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.