TALALTRO

Poiché Socrate è stato premiato dalla storia con la celebrità per aver introdotto in filosofia i moderni temi dell’etica, dell’estetica e dell’epistemologia, a coloro che – per lo più suoi contemporanei – s’occuparono d’altro, ci si riferisce in genere ed ingiustamente come presocratici. È difficile, risalendo a tempi così remoti, procedere altro che per frammenti, aneddoti, vaghi riferimenti di intellettuali successivi, ma pare che ciò che per primo spinse gli uomini a filosofare fu la questione dell’arché, ovvero del principio delle cose. All’epoca era in uso sbizzarrirsi proponendo idee strampalate: per uno l’origine, l’indivisibile che è ovunque e in qualsiasi cosa, che permane eternamente e muta la propria forma per far da fondamento alla realtà, era il fuoco. Per un altro l’aria, per un altro ancora la terra o qualche indefinita nozione d’indefinito. Alcuni, più comprensivi, proposero anche varie combinazioni di elementi o di questi e ipotetiche forze ancestrali che li mettessero in moto. Tradizionalmente, quest’impostazione di ricerca viene fatta risalire a Talete, personaggio a metà tra la leggenda e la realtà, ultimo dei sette sapienti e primo dei filosofi, che insistette che l’arché fosse da identificarsi con l’acqua. Suo cugino Talaltro (VI a.C.), per quanto ci è dato supporre partendo dalle fonti scarsissime, si prese gioco del parente dicendo che, se anziché sete avesse avuto fame, il principio delle cose sarebbe stato un panino. In modo simile, confutò gli altri suoi contemporanei. Secondo lui l’arché era una roccia porosa di circa venti centimetri di diametro nel cortile di casa sua. Se in Talete e i suoi discepoli l’isolare un elemento piuttosto che un altro non veniva giustificato in modo particolare, Talaltro difese la sua proposta in modo brillante: se chiunque si sente in diritto di puntare il dito su qualcosa, egli almeno lo puntava su qualcosa di ben identificabile, solido, immobile a meno di non spostarlo, difficilmente corruttibile, altrettanto insostenibile che le tesi degli avversari. L’ingegno nell’argomentare le proprie idee, unito alle sottili confutazioni e all’intuizione che cose come l’aria o il fuoco non esistessero nemmeno in sé stesse, ma solo nelle loro manifestazioni accidentali, a differenza del suo sasso, gli diedero in vita una certa fama. Com’era in uso all’epoca però, si avventurò nei più disparati campi delle scienze naturali, predicando che gli astri altro non sono che il riflesso nell’eternità della roccia che aveva in giardino, che le maree non esistono, che i corpi sono anch’essi di pietra e il sangue è un’illusione ottica. Fu astronomo inutile, medico pasticcione e naturalista superfluo poiché le sue tassonomie non descrivevano piante ed animali, ma piuttosto forme di sassi, scaglie, ghiaino. La sua scarsa fortuna di proto-scienziato lo condannò al dimenticatoio, e con lui, purtroppo, la sua raffinata filosofia.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link Edizioni, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.