PRASSISTELE FELINIDE

Nella pletora delle scuole socratiche minori, sgorgate come code dalla cometa che fu Socrate e oscurate da quel frammento divenuto astro a sé stante che fu Platone, particolarmente degna di nota è quella dei Cinici. È risaputo il fatto che Diogene di Sinope, il suo esponente più illustre, vivesse in una botte e facesse i bisogni un po’ dove capitava. Meno noto è come le origini della scuola siano da ricercare nella diatriba intellettuale tra il suo fondatore Antistene e il meno famoso Prassistele (430 a.C – 351 a.C.). Costui fu asceta dedito in modo disarmante alla sola moralità, che identificava nel vivere il più possibile in accordo con la natura, disprezzando le affettazioni della società e le più basilari norme di convivenza. Prese a comportarsi come un gatto. Usciva la notte per passeggiare sui tetti, spruzzava strani umori maleodoranti per marcare gli angoli della piazza dove amava riposarsi e anticipò i tempi non curandosi, già prima di Diogene, dei propri bisogni. Si presentava ai dibattiti dei filosofi nudo, a quattro zampe, strusciandosi contro le gambe dei colleghi e scrutandoli con sguardo implorante; si nutriva prevalentemente di pesce e di piccoli insetti e difendeva le proprie idee graffiando gli astanti e soffiando. La disputa con Antistene pare avesse a che fare con il concetto di atyphía, o lucidità mentale: entrambi lo ritenevano fondamentale per raggiungere la felicità, ma per Prassistele esso consisteva nell’azzuffarsi con i gatti del suo quartiere, per Antistene nel discutere con Prassistele. Il contrasto si accrebbe a tal punto che Antistene, pur di poter confutare il concorrente, adeguò i suoi comportamenti a quelli di un cane, perfezionando l’arte fino ad impietrire dallo spavento Prassistele con il suo solo fissarlo. L’aneddoto non viene riportato perché, coerentemente con la loro scelta di una vita etica all’estremo, né Antistene né gli altri cinici scrissero nulla, ma si limitarono a mettere in pratica ciò che l’istinto li spingeva a fare, affezionandosi di tanto in tanto a qualcuno. Prassistele Felinide fu però ancor più ligio nei suoi propositi e si astenne dal fondare una scuola ed è per questo che non si è mai sentito di un gatto che sia stato anche filosofo e maestro di filosofi.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.