da I GIORNI QUANTI (29)

Il Capitano disse si. Lo disse con la testa e con il cuore. Per questo gli altri non capirono e non se ne adirarono. Talè, disse mia nipote, quando io non capisco una persona cambio tavolino. Il Capitano stava ripetendo si ad una coppia di sposini che avevano perso già quattro cirivuava e ne desideravano fortissimamente un quinto, ma che questa volta fosse duraturo e, possibilmente, elettronico.

Il Capitano chiuse la porta della sua cameretta a doppia mandata. Nascose la chiave sotto il cuscino della sedia, soprattutto per evitare tentazioni di frapperò. Poi, con una pinta di caffè in pancia si sedette allo scrittoio con carta e penna. Disse: dunque. Incespicò. Rimase sette lunghi minuti senza fiato. L’indole gli suggeriva di risolvere tutto con un colpo di tosse. L’etica politica di cui si era promosso portavoce presso gli elettori gli ordinò di no. Il giorno dopo il quinto cagnetto era pronto per la consegna. Tutto avvenne in chiesa, davanti il Capitano che domandava “vuoi tu prendere Furfi (era stato battezzato così Furfi, esattamente come i precedenti quattro),vuoi tu prendere eccetera e loro che rispondevano: mah, dovremmo pensarci, ora su due piedi, un quinto cagnetto così subito, ieri noi se ne era soltanto parlato… Il Capitano -Prete scorciò la funzione e gliela riversò sopra.

Era invisibile, oltre che elettronico. Ma, come presto apprezzarono i coniugi amici del Capitano, scachettava in ogni angolo della casa. E fumava, lasciando nell’aria, un’inequivocabile traccia. Quando uno dei due coniugi aveva desiderio di Furfi, cercava nel posacenere, che Furfi aveva trasformato in vasino: altre inequivocabili care e vive tracce di Furfi. Furfi faceva pure la sua pipì, per la gioia dei suoi padroni, tre quattro volte al giorno, sui loro piedi.

Il Capitano, sempre più ispirato, non toglieva più la chiave da sotto il culo e scriveva messaggi per i posteri. ESSERE OGNUNO, CIOÈ’ TU. TU E TU. UN EROE CHE SI CHIAMA TU. TUTÙ.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.