IBN IBN

È noto che fintanto che Aristotele non rientrò a gamba tesa nelle aule della teologia passando per i filosofi dell’Islam, esso fu dimenticato a favore di Platone e delle sue farneticazioni sull’Uno. I sapienti arabi invece, ereditati i testi dello Stagirita dall’Impero Bizantino che li usava per paventare la propria grecità, furono commentatori attentissimi e astuti dell’opera aristotelica. Personalità come Avicenna e Averroè interpretarono l’immenso opus del filosofo alessandrino dandogli una forma compatibile con un grande monoteismo rivelato ispirato dall’Antico Testamento, preparandolo dunque a venir accolto anche dalla Cristianità. La maggior parte della produzione intellettuale del medioevo arabo è scarsamente conosciuta agli storici occidentali che non se ne occupino specificamente, ma quella di Ibn Ibn (998 – 1057) è impopolare anche tra gli stessi arabi. Raffinatissimo uomo di lettere e devoto musulmano, Ibn Ibn dedicò la sua vita al confronto con i libri della Metafisica, dove Aristotele si occupa del grosso di quello che ci si ricorda solitamente di Aristotele, eccezion fatta per i sillogismi e poco altro. Studiò talmente a fondo l’opera da innamorarsene. Ora, si sa che la mistica persiana ha fatto della metafora amorosa la principale forma di lode ad Allah, e Ibn Ibn volle vedere nel suo innamoramento per le argomentazioni aristoteliche una sorta di chiamata divina alla preghiera. Ossessionato dal rendere l’opera comprensibile agli altri nella sua dimensione spirituale e trascendente, si impegnò per anni in una traduzione dal greco all’arabo, che è la lingua di Dio. Non pago, si impegnò per molti altri anni a riscriverne i passaggi meno chiari, o che più davano adito ad incomprensioni assimilabili alla blasfemia. Si spinse a tal punto in profondità nella trasposizione, mosso dai migliori sentimenti e da un bisogno sfrenato di trasmettere la sua cognizione del lavoro senza imprecisioni di alcun tipo, che la versione definitiva ricalcava lettera per lettera – ma senza vocali – il Quran. Gode tutt’ora di grande rispetto nei circoli dei Sufi e dei Dervisci, sia rotanti che non, ma venne completamente ignorato dai filosofi. C’è da dire che il Quran, secondo molti, contiene tutto ciò che c’è da dire e da sapere, ragion per cui se è vero che Ibn Ibn non ha aggiunto nulla alla storia delle idee, egli ha comunque tradotto la Metafisica (ma anche tutto il resto) in un arabo elegante e comprensibile a tutti al di là dei dialetti regionali.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.
TESTE
Dice che compaiono solo le teste e che sono di carne, vere e vive. Sembrano tagliate via da un corpo, Read more.
quando c’era il cane
quando c’era il cane i nostri denti digrignavano i denti (fortunatamente c’era una sciarpa). la tua leggerezza era come una Read more.
CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.