IBN IBN

È noto che fintanto che Aristotele non rientrò a gamba tesa nelle aule della teologia passando per i filosofi dell’Islam, esso fu dimenticato a favore di Platone e delle sue farneticazioni sull’Uno. I sapienti arabi invece, ereditati i testi dello Stagirita dall’Impero Bizantino che li usava per paventare la propria grecità, furono commentatori attentissimi e astuti dell’opera aristotelica. Personalità come Avicenna e Averroè interpretarono l’immenso opus del filosofo alessandrino dandogli una forma compatibile con un grande monoteismo rivelato ispirato dall’Antico Testamento, preparandolo dunque a venir accolto anche dalla Cristianità. La maggior parte della produzione intellettuale del medioevo arabo è scarsamente conosciuta agli storici occidentali che non se ne occupino specificamente, ma quella di Ibn Ibn (998 – 1057) è impopolare anche tra gli stessi arabi. Raffinatissimo uomo di lettere e devoto musulmano, Ibn Ibn dedicò la sua vita al confronto con i libri della Metafisica, dove Aristotele si occupa del grosso di quello che ci si ricorda solitamente di Aristotele, eccezion fatta per i sillogismi e poco altro. Studiò talmente a fondo l’opera da innamorarsene. Ora, si sa che la mistica persiana ha fatto della metafora amorosa la principale forma di lode ad Allah, e Ibn Ibn volle vedere nel suo innamoramento per le argomentazioni aristoteliche una sorta di chiamata divina alla preghiera. Ossessionato dal rendere l’opera comprensibile agli altri nella sua dimensione spirituale e trascendente, si impegnò per anni in una traduzione dal greco all’arabo, che è la lingua di Dio. Non pago, si impegnò per molti altri anni a riscriverne i passaggi meno chiari, o che più davano adito ad incomprensioni assimilabili alla blasfemia. Si spinse a tal punto in profondità nella trasposizione, mosso dai migliori sentimenti e da un bisogno sfrenato di trasmettere la sua cognizione del lavoro senza imprecisioni di alcun tipo, che la versione definitiva ricalcava lettera per lettera – ma senza vocali – il Quran. Gode tutt’ora di grande rispetto nei circoli dei Sufi e dei Dervisci, sia rotanti che non, ma venne completamente ignorato dai filosofi. C’è da dire che il Quran, secondo molti, contiene tutto ciò che c’è da dire e da sapere, ragion per cui se è vero che Ibn Ibn non ha aggiunto nulla alla storia delle idee, egli ha comunque tradotto la Metafisica (ma anche tutto il resto) in un arabo elegante e comprensibile a tutti al di là dei dialetti regionali.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HOLER MULLI
Erroneamente scambiamo un colpo di tosse per due bambini che danno fuoco a un emporio (perché il rumore è lo Read more.
FINE DELLE TRASMISSIONI (SIGLA)
L’ora di andare a letto è una cosa che s’interrompe tutto, una frattura insanabile, una dinamica seriale, non c’è seguito Read more.
DANCING&DANCING
Siamo quelle della Dancing&Dancing quelle che quando ci dicono “ballate” spalanchiamo le vetrate al terzo piano della nostra scuola di Read more.
SETTEMBRATA (10)
Cercando l’essenza dell’estate ho trovato un biglietto ingiallito da gocce di caffè disidratate. Sopra c’era scritto ‘ti amo’ con la Read more.
INFOCA IL CONDOMINIO
L’idea fu del reduce del quarto piano della scala H, ufficiale che si era distinto tra le fila del Regio Read more.
da I GIORNI QUANTI (98)
Un attore prende fuoco in scena. La gente applaude. Due attori prendono fuoco in scena ma poi si buttano nella Read more.
x96
Basta guardarti dentro un anello per vederti sfocato. Che sia il volto umano o il collo di una bottiglia d’acqua Read more.
alla Follia di Banvard 4
In questa scena del film   quel che si scrive   prima o poi   accade. Read more.