MARCOVALDO

Marcovaldo (1452 – 1534) fu assieme a Machiavelli e Thomas Hobbes precursore della moderna scienza politica, sociale e storica. Riassumere la totalità della sua opera sarebbe impossibile in queste pagine a causa dell’eterogeneità della stessa, che spazia dalle poesie alle tragedie, dai trattati politici ai romanzi, e anche del fatto che essa è per lo più noiosissima e di scarsissima originalità. Ciò nondimeno, Marcovaldo è stato un pensatore rivoluzionario per quanto concerne la teoria dello Stato e della Sovranità; tanto fu importante, benché sommamente ignorato dalla maggior parte dei posteri, che per la prima parte della sua vita – trascorsa in Inghilterra – fu noto ai meno come il Machiavelli d’Inghilterra, e per la seconda parte – passata in un’Italia in subbuglio – come l’Hobbes di Pozzolatico. Sfortunatamente per lui, Machiavelli non era apprezzato oltremanica, né Hobbes al di qua di essa. Il suo capolavoro, intitolato Le Pulci, si sviluppa come cercherò d’illustrare. Allo stato di natura, che non è una finzione intellettuale ma un momento storico circoscritto agli anni tra il 456 e il 731, gli uomini camminano sulle mani gridando come assatanati e ogni operazione, anche semplicissima, di sostentamento di sé stessi è resa complicatissima dalla posizione capovolta e dall’uso dei piedi per le attività prensili. Ad un certo punto (nel 731) nel marasma generale un tale perde l’equilibrio, si erige sui piedi, spiega il trucco agli altri che si erigono a loro volta e firmano un patto che fonda lo Stato e la Società. Tutto sembra andare per il meglio, ma il mal di schiena causato dall’adattamento alla nuova posizione diffonde il malumore e scoppiano guerre, violenze di ogni tipo, assassinii, ingiustizie. Per i moderni raggruppamenti sociali interessati alla preservazione dell’incolumità individuale e di un certo minimo benessere è dunque saggio costituirsi in monarchie assolute tiranniche e sanguinarie, di modo che tutta l’aggressività risulti concentrata nelle mani di un unico individuo psicolabile che si occupi di sfogarla su qualche povero malcapitato attraverso un sistema di giustizia iniquo che non ha possibilità di arrivare a lui. Poiché non è possibile che una società sia composta per metà da tutori della legge, metà meno uno da altre persone, e dal Sovrano, gli oppressi saranno sempre in misura minore della totalità delle persone e dunque questo è uno Stato buono. Ma poiché tutti hanno diritto a tutto indipendentemente dalla loro caratura in qualsivoglia ambito dello scibile ed ogni opinione sul maiale è valida, quella dell’allevatore, quella del macellaio, quella della guardia giurata e quella del boscaiolo, allora la sovranità non può concentrarsi in un solo individuo. Essa dovrà dunque essere come le pulci ed attaccarsi a tutti in misura della loro sporcizia, pur mantenendo una sua unità nell’abiezione folle che la caratterizza. Prenderà così forma lo Stato moderno, dove tutti sono al sicuro e la pochezza dell’individuo è essa stessa garanzia del suo benessere. L’elaborazione del trattato occupò Marcovaldo per due anni interi, in cui vi si dedicò giorno e notte senza distrazioni di sorta. Mangiò pochissimo, non si lavò mai e credette infine di individuare in sé stesso la figura del sovrano ideale. Il titolo del libro ne è la conferma.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

la purezza è una bevanda a tamburo
la purezza è una bevanda a tamburo che unisce gli amanti al momento della transizione dei denti quando gli amanti Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 1
Si era allontanata oltre la rete dopo lo svuotamento e la rieducazione del giardino, non c’era silenzio per la presentificazione Read more.
Storia di giostrai (2)
Alla disperazione ho fatto seguire la caparbietà. Appena nata i medici mi dissero che mia figlia non avrebbe mai potuto Read more.
LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.