Berskowitz

Loden Berskowitz (1652 – 1743) fu prima di tutto matematico, avvocato, politico, cuoco, spadaccino, operaio metalmeccanico e solo secondariamente filosofo. Il suo principale contributo fu l’ideare un sistema razionale di descrizione del mondo che rassomiglia moltissimo a quello di Leibniz – questi gli fece anche causa numerose volte, ma l’avvocato Berskowitz si difese brillantemente controbattendo che il sistema di Leibniz non era poi così diverso da quello di Spinoza, o da quello di Spinoso, o da quello degli atomisti e così via. Vinse sempre per pedanteria. Secondo lui l’universo andrebbe descritto come un insieme di corpuscolini poco più piccoli di una zanzara, toroidali, zigrinati, smaltati e tenuti assieme da una non specificata colla ontologica. Ogni corpo è un corpuscolino di questo tipo o un aggregato semovente di corpuscolini. In ogni corpuscolino poi, tutti gli altri si riflettono e riflettendosi si rendono percepibili, conoscibili, persino edibili nei casi che tutti possiamo immaginare. Dio, dal canto suo, sarebbe un aggregato infinitamente vasto di tutti i corpuscolini esistenti, in cui l’unità trascende la parte e che avendo come proprietà di comprendere il tutto, tutto può, tutto sa e tutto vuole. Gli accidenti del divenire sarebbero dunque espressione della libera volontà di questo grande ammasso di ammassi di cosine, che potrebbero essere altrimenti, ma sono come sono. Come tutto ciò renda conto di qualcosa non è chiaro. Poiché, indaffarato com’era nei numerosi altri impegni, la gran parte della sua filosofia è annotata in post-it, brevi scarabocchi a piè di pagina dei manuali di diritto e dei libri di ricette, molti sono i punti poco chiari. Nemmeno Berskowitz sembra aver preso sul serio il proprio sistema,tanto che dopo un periodo iniziale di qualche settimana in cui rinunciò quasi completamente a muoversi per paura di disgregarsi e disperdersi nel fluire del tutto, abbandonò la ricerca teoretica e ritornò alle sue occupazioni più dignitose. Lasciò ai posteri una brillante disquisizione sulla legislazione relativa al possesso di sciami di api, una tecnica d’affondo alla sciabola di dubbia efficacia, la ricetta per uno sformato di pesce e numerosi componenti per la costruzione di macchine industriali. In campo matematico, elaborò un complicatissimo sistema di risoluzione delle operazioni aritmetiche che si rivelò sbagliato, nonostante i risultati corretti.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.