Categorie estetiche X: per una storia stupefacente delle scie chimiche

Manul aveva studiato il genere e il numero delle nevi, dei deserti e delle rocce e delle Asie differenti nelle epoche lontane e distratte e accese, forse, soltanto dal fascino delle steppe, dalle origini sospette di un carattere sfuggente che allo stesso tempo non era più un carattere, ma una spiga, una forma eccezionale, costruita in termini di martello, di distruzione, di pioggia sui vetri: era notte, non era già più notte, era sempre un finale, sospeso, distratto, comunque non scritto, inadatto, nullo. Manul, o Urmuz, che fosse il Tibet o la Mongolia, Badisco o la Mezzanotte, aveva un quaderno e un martello pneumatico -> un principio di vita o di potenza divina -> una gomma arabica per il vino e la morbidezza, per una storia stupefacente delle scie chimiche, signore! alla domenica i blues erano senza passaporto, niente risaie e pietre e pietre e scale. Manul, o Urmuz, frugava la propria maldestrezza rinnovando l’abilità di salto e corsa: un oracolo, una balaùstra o un fiore di melograno: uno scatto. la botte come abitazione, ripeteva, introduceva il disincanto, lo scontro radicale fra la perdita della spinta utopica e l’esistenza che insiste. Molloy ha pochi fogli, una penna e ogni tanto riceve dei soldi. Un rapporto complesso quanto minimale con le tracce di una scrittura passata. Manul, o Urmuz, considera ogni salto una festa, si prodiga nello studio dei generi delle nevi e dei deserti e delle rocce e delle Asie di epoche diverse, lontane e disperate e accese; non una penna ma una spiga, un foglio, una forma eccezionale di palude, di rocce e pietre e pietre e pietre: una distruzione -> principio di vita o di potenza divina senza credo alcuno -> una forma di ateismo, uno scatto o un fiore di melograno: una storia stupefacente delle scie chimiche disegnava fattorie in cielo per sogni elettrici, dal Tibet alla Mongolia, da Badisco a Mezzanotte era pioggia, già non era più pioggia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.