da I GIORNI QUANTI (37)

In spiaggia l’hanno aiutata ad alzarsi un uomo e una donna.

Prima di tutto, prima delle tante cose che mi hanno meravigliato, la posizione dell’anziana donna in costume: dava le spalle al mare, aveva comunque un dialogo aperto col mare, era venuta lì, l’avevano portata lì solo per il mare. La pancia era un delizioso uovo di Pasqua gigante, le gambe due stecchini tremanti. Per qualche secondo, dopo che fu messa in piedi, ho temuto potesse perdere l’equilibrio, cadere, essere risucchiata, sciogliersi tra i ciottoli – regressione thalattica l’ha chiamata Benn – e divenire un verso del mare, un verso del niente. Perché si porta un cadavere a prendere il sole? Perché si continuano a fare azioni, gesti in assenza di speranza? La donna che l’aveva aiutata ad alzarsi ha indossato una tunica leggera, fiorata, uguale a quella che hanno fatto indossare alla vecchia. Sono due sorelle, mi sono detto e la seconda seguirà la sorte della prima. Arrivati alla macchina la vecchia, che ormai si regge ma si può reggerla sempre meno, appoggia una mano sulla capote, con l’altra si afferra oscillando paurosamente allo sportello aperto ed è come se recitasse il rosario. Ad ogni attacco di Ave Maria la testa si sbilancia verso l’abitacolo e poi torna indietro, sotto il cielo. La sorella aspetta, gli altri aspettano. Un tempo lungo, una lunga fotografia. La discrezione di un padre. La vanità di un fratello che oggi, tra i ruderi-parenti, finge di rallegrarsi della varietà genetica.

La sera un’amica a telefono racconta di avere dovuto faticare per liberarsi della stretta di mano di uno sconosciuto dal quale aveva incautamente accettato un passaggio, nella zona industriale di Termini Imerese. Incautamente? sogghigna mia figlia, come se la sapesse lunga in materia di passaggi. Io dovrei raccontarle della rassegnazione, della condizione di premorte che alcuni di noi sopportano sin dall’infanzia e che li espone senza difese all’avventura degli incidenti.

Quando tornerò in città non sarà più così, non ‘sentirò’ l’umido e il richiamo della terra sotto i piedi. Qui, l’esercizio che avrei dovuto cominciare a fare  sarebbe dovuto essere quello di trovare un sistema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.