SPINOSO

Bernardo Spinoso (1641 – 1683) fu un unicum nel panorama filosofico del suo tempo.3 Benché i suoi interessi abbiano spaziato un po’ in tutti i campi dello scibile non tecnico, come si addice ad un pensatore radicale, l’unico a cui apportò un contributo degno di nota fu quello teologico. In ritardo di quattrocento anni sui monaci francescani e di quasi duemila su Aristotele, ritenne anche lui di cimentarsi nella dimostrazione della necessità dell’esistenza Dio, oltre che di riformulare la definizione dello stesso. Propose tre argomenti che vale la pena riportare. Il primo procede come segue: poiché rilevo che alcuni animali sono certamente dotati di pensiero, ma non di parola, devono essere essi più furbi di me – se ciò nonostante l’uomo domina sul mondo animale, dev’esserci un Dio a cui siamo particolarmente cari. Il secondo: senza l’idea di un Dio perfettissimo, non si spiega come le crêpes dolci possano essere così buone nonostante la semplicità di preparazione. E infine quello che non è passato alla storia come argomentum matematico: se vi sono infiniti numeri, dev’esserci qualcuno di infinito nel tempo e nello spazio che li conti, poiché le entità matematiche non esistono di per sé al di fuori della loro applicazione. Nella piena maturità della sua opera descrisse poi Dio come quell’entità onnidistribuita che permea la realtà della materia per renderla conoscibile all’uomo, ovvero come pura forma che impregna la sostanza del cosmo per ordinarla razionalmente e permetterle di esistere come un qualcosa di indagabile ed organizzato, anziché puro caos vorticante nella vastità del nulla. Ne trasse anche la necessaria conclusione che se tutto ciò che è pensabile è pensabile in virtù del fatto che Dio lo ha voluto tale, tutto succede secondo la sua volontà così come deve essere e non può darsi altrimenti. Non potendo sottrarsi al suo proprio sistema fu costretto ad ammettere a sé stesso che se il cane del vicino continuava a defecargli sul pratino, questo era niente di meno che il volere dell’Altissimo; stesso dicasi per le pulci che gli rovinavano il sonno e i frequenti guasti idraulici nella sua abitazione. Fu sul punto di impazzire e probabilmente impazzì, ma non abbiamo modo di esserne certi perché si ridusse al totale silenzio e passò i suoi ultimi anni seduto in giardino a contemplare le necessità del Creato senza opporvisi, fintanto che le feci di cane superarono in numero i fili d’erba che

lo circondavano.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.
notte che è giorno
che non riesco a dormire a luce spenta. Di notte casa mia è un covo d’elettricità, negli angoli più remoti Read more.
VIALE DEL RACCONTO
povera piattolina che non sai l’amore, la tragedia, il mal di denti, che non sai la serotonina, e i vizi Read more.
Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.
Portami a ballare un finale diverso (7)
Se solo tu riuscissi ad allacciarti da sola quel vestitino per me irresistibile, mi eviteresti degli sbalzi di temperatura corporea Read more.
da I GIORNI QUANTI (109)
“Abbiamo avuto un mostro in campagna.” D.A.M. Io sono uno scheletro. Sono il mio scheletro. Nessuno può togliermi dalla poltrona Read more.
CORONA
Perderai ancora tempo con le bolle di sapone, con la pace bipolare e gli adesivi di liquirizia, riguardando foto senza Read more.
VIENE FUORI (da INSETTI 2002)
trovato il pettine locali schiarite saranno foschie con isole a tratti si generalmente a tratti no   un pettine settentrionale Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.