SPINOSO

Bernardo Spinoso (1641 – 1683) fu un unicum nel panorama filosofico del suo tempo.3 Benché i suoi interessi abbiano spaziato un po’ in tutti i campi dello scibile non tecnico, come si addice ad un pensatore radicale, l’unico a cui apportò un contributo degno di nota fu quello teologico. In ritardo di quattrocento anni sui monaci francescani e di quasi duemila su Aristotele, ritenne anche lui di cimentarsi nella dimostrazione della necessità dell’esistenza Dio, oltre che di riformulare la definizione dello stesso. Propose tre argomenti che vale la pena riportare. Il primo procede come segue: poiché rilevo che alcuni animali sono certamente dotati di pensiero, ma non di parola, devono essere essi più furbi di me – se ciò nonostante l’uomo domina sul mondo animale, dev’esserci un Dio a cui siamo particolarmente cari. Il secondo: senza l’idea di un Dio perfettissimo, non si spiega come le crêpes dolci possano essere così buone nonostante la semplicità di preparazione. E infine quello che non è passato alla storia come argomentum matematico: se vi sono infiniti numeri, dev’esserci qualcuno di infinito nel tempo e nello spazio che li conti, poiché le entità matematiche non esistono di per sé al di fuori della loro applicazione. Nella piena maturità della sua opera descrisse poi Dio come quell’entità onnidistribuita che permea la realtà della materia per renderla conoscibile all’uomo, ovvero come pura forma che impregna la sostanza del cosmo per ordinarla razionalmente e permetterle di esistere come un qualcosa di indagabile ed organizzato, anziché puro caos vorticante nella vastità del nulla. Ne trasse anche la necessaria conclusione che se tutto ciò che è pensabile è pensabile in virtù del fatto che Dio lo ha voluto tale, tutto succede secondo la sua volontà così come deve essere e non può darsi altrimenti. Non potendo sottrarsi al suo proprio sistema fu costretto ad ammettere a sé stesso che se il cane del vicino continuava a defecargli sul pratino, questo era niente di meno che il volere dell’Altissimo; stesso dicasi per le pulci che gli rovinavano il sonno e i frequenti guasti idraulici nella sua abitazione. Fu sul punto di impazzire e probabilmente impazzì, ma non abbiamo modo di esserne certi perché si ridusse al totale silenzio e passò i suoi ultimi anni seduto in giardino a contemplare le necessità del Creato senza opporvisi, fintanto che le feci di cane superarono in numero i fili d’erba che

lo circondavano.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

la purezza è una bevanda a tamburo
la purezza è una bevanda a tamburo che unisce gli amanti al momento della transizione dei denti quando gli amanti Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 1
Si era allontanata oltre la rete dopo lo svuotamento e la rieducazione del giardino, non c’era silenzio per la presentificazione Read more.
Storia di giostrai (2)
Alla disperazione ho fatto seguire la caparbietà. Appena nata i medici mi dissero che mia figlia non avrebbe mai potuto Read more.
LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.