da I GIORNI QUANTI (41)

Sul tetto, le intercapedini tra le travi sono state turate da strisce di balsa, tutto poi è stato ridipinto con il ducotone bianco. Oggi, sembra la mia prima maglia della Juventus lavata da mia madre con la candeggina.

Una volta la casa di città, al ritorno da ogni villeggiatura, era piena di sorprese. Non ce ne sta nemmeno mezza, questa volta, quando ci arrivo alle cinque del pomeriggio, sudato di un sudore appiccicoso che in campagna avevo dimenticato. Ritornare era la rinascita e ora è sempre più premorte. Nessun oggetto combacia con quanto pensiamo di avere lasciato, con le aspettative confortate e imposte dalla distanza. I bar, la vita nuova, fuori, dalle finestre, sono un’immagine di stanchezza, di già visto e vissuto prima di ricominciare. Che sia stata un po’ di nostalgia a viziare la prospettiva del ritorno? Di sera, appena tornato a casa, l’allarme spompato ma estenuante di un ufficio del centro mi ritorna in segreteria telefonica dall’amico cui avevo dato appuntamento ed era arrivato in ritardo. Andiamo in un altro bar. Condizionato, prego. Salutiamo un cassiere che non ci risponde. Chiamiamo il cameriere che forse è sordo, fissiamo reggendo gli occhiali come un binocolo il presunto padrone del locale che ha altro cui pensare e non si accorge di noi. Invece, appena arrivati, ci aveva pregato di accomodarci un signore seduto a un tavolo all’esterno , che poi ha pagato il conto e se ne è andato: un cliente. Per questo osserviamo, per capire con chi abbiamo a che fare, dove siamo. Se c’è un vero capo cui rivolgerci e a cui fare le nostre rimostranze, o ordini, o pietose richieste di avere al piuppresto un Negroni. Ma se anche i padroni di bar sono soltanto e appena clienti, chiedo, che città è questa? chiedo al mio amico. Siamo seduti tra una torta gelato di ciliegie e fragole e una bruna diciassettenne con coscia e ombretto sulle palpebre da sollevatrice di pesi, che sta fingendo di sfogliare un programma di appuntamenti culturali curato dal mio amico stesso. Cosa dovremmo andare a vedere ancora?  Perché dovremmo uscire? Perché sono uscito mi domando mentre lui mi domandala stessa cosa. Perché non siamo rimasti fuori?

Torno a casa da solo

Non ti perderai?

Tranquillo.

E invece mi perdo. Non senza volerlo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.