BEGEL

Gottlob Heimrich Ludwig Begel (1791 – 1870), detto Mario, fu la voce meno importante dell’Idealismo tedesco. S’interessò poco di filosofia, limitandosi qui e lì a ripetere pedissequamente le più note tesi a proposito del manifestarsi dello Spirito del Tempo, ma molto di sé stesso. Scrisse undici biografie in cui esaminò ogni aspetto della sua vita, dagli insuccessi negli studi alla sua opaca carriera accademica inesistente. Sostenne di essere il primo e l’unico filosofo della storia, poiché chi lo precedette non si era mai occupato del solo argomento di cui valga la pena occuparsi, cioè di lui, e chi l’avrebbe seguito si sarebbe trovato senza nulla più da indagare, avendo egli già sbrogliato il dilemma di sé stesso nella sua opera. Si proclamò messia, taumaturgo, sapiente misticheggiante, ubiquo. Quando un suo lontano parente venne a trovarlo a Berlino, lo vide dalla finestra e proclamò la fine della storia e l’inizio della stagnazione dell’Essere. Il fatto fatale non fu evidentemente l’arrivo del parente, ma il suo scorgerlo attraverso il vetro. Scrisse anche una Storia della Filosofia Occidentale amatissima dagli studenti, ma sottovalutata dai professori. Poiché il libro si riduce sostanzialmente a una decina di pagine in cui vengono recensite ed esposte le sue undici biografie, si è in dubbio se catalogare l’opera come una dodicesima biografia. Fu talmente pieno di sé da ingrassare a dismisura, fin quasi ad esplodere, e si dedicò in vita all’esegesi di codici di diritto privato germanico. Convinto che la portata rivoluzionaria del suo messaggio non potesse essere capita, non rese noto nulla di ciò che scrisse. La sua opera fu pubblicata postuma da un editore di campagna e presto finita a risolvere problemi concreti come il traballamento dei tavoli dovuto ad una gamba più corta delle altre, gli undici o dodici volumi si prestano infatti ad essere un ottimo strumento modulare per il riempimento di spazi vuoti.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.