da I GIORNI QUANTI (48)

IL GEOMETRA, SOTTO IL PICCOLO PERO, È ATTRATTO DALLE GROSSE PERE. Lo capisci da quell’attimo in più in cui ha posato loro gli occhi sopra, distogliendoli dai paletti di vertice e stazionamento. Ne prenda qualcuna gli ho detto. Sembrano melloncini, mai viste pere così grosse. Belle di fuori ma di dentro. Il contenuto non corrisponde quasi mai al contenente. Comunque le prenda, le provi, può darsi sia solo una questione di gusto. Ne prenda almeno una. Ma, con mia meraviglia e fastidio, ne prende una facendo saltare il picciolo. Che resta sconsolato e insensato a pencolare nel vuoto. Piricuddo lo chiamava mio suocero: e sembrava la parte più divertente della pera. Improvvisamente il geometra diventa il professore Rigoli del racconto di Gabriello: un giorno Gabriello all’esimio storico ed etnografo una preziosa e unica sopravvissuta copia di un’antica pubblicazione di William Galt, alias Luigi Natoli, per un saggio che l’esimio stava elaborando. Gli fu riconsegnata tempestivamente ma, quale non fu lo sbigottimento di Gabriello (che pure non è un bibliofilo) nello scoprire il libro copiosamente graffiato da sottolineature di biro, di lapis rosso e blu, mordaci come gli spruzzi e i tic di naso dell’esimio o del sussidiario dell’ultimo della classe.

I TIC DI NASO DELL’ESIMIO. Si riferiscono a un naso proboscidale che sembra fare parte a sé rispetto al corpo cui è attaccato. Naso nasone. Una volta mi è capitato di conoscere un naso broccolo che, ogni volta che ci penso, mi chiedo se non fosse un broccolo a forma di naso. Viola. Sul Naso Broccolo, sul Naso Altri Tempi, sul Naso Souflé… occorre… oportet enim… Grünewald.

Eppure il naso dell’esimio e la parlantina intelligente del geometra mi piacciono, li perdono, non valgono queste loro cadute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.