da il karmelo (1976) (definizione del colonizzato)

così, essendo un animalaccio periferico, non essendo quo­tato in borsa, essendo ar­mato di unghie ben tagliate ma non tassate. avendo l’occhio frazionato e la scelta multipla, non avendo alcuna passione per il contatto ed essendo eminen­temente col­loquiale, essendo un tantino sudato nelle parti che sudano, e quindi geloso delle me­desime, essendo a volte aeriforme ma abituato al chiuso, alla densità del chiuso, non potendo così scappare e neppure pensandoci, essendo sem­pre pronto, una comoda prontezza, avendo mani mobili leg­gere estensibili vigorose come dovrebbero essere secondo certi intenditori le ali della fregata, ed essendo di panico svelto, essendo senza mestiere ma specializzato in diversi e non irrilevanti settori della pratica proiettiva, essendo so­pratutto qui invece di essere la ed essendoci tanti altri ad­dobbati in maniera assai più precaria della mia, avendo l’hobby dell’aristocrazia della massa in forma di snobismo, agito dal disprezzo individuale, che è eredità li­neare della periferia verso la periferia, che significa chiudere quello che va chiuso, definire la definizione, non sottrarsi mai alla somma alla divisione alla moltiplicazione alla ra­dice all’in­dice, mancando di accortezza di gratitudine di nostalgia, esercitan­domi ad essere e dunque avendo un debole speciale per la complicazione per l’im­pazienza per la smemoratezza, ed essendo ancora qualche altra matrice che non mi con­sentono in questo momento di dirvi ma che vi dirò, perché so che debbo dirvi tutto: mi tocca un magazzino di espres­sioni avariate, con cui devo essere delicato e nello stesso tempo deciso e preciso, non posso permettermi giochi spre­chi sfizi. forse rendo meglio la condizione se dico che essendomi im­battuto nel mondo e avendo chiesto al mondo un mondo per trovare il mondo in cui mi sono imbattuto: il mondo mi ha spedito una piccola manciata di piramidi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.