MICIO

 

Wilhelm Micio (1842 – ?) avrebbe potuto essere l’anticipatore del ‘900 filosofico, il rompitore di ogni categoria precedentemente elaborata, il grimaldello che risolve la serratura della contemporaneità. Di fatto, per una certa parte della sua vita credette di esserlo, ma non lo fu. Il cuore pulsante della sua dottrina è il detrimento radicale della volontà. Fu pensatore ben ancorato alla realtà del suo tempo, e anziché vagheggiare un concetto astratto di volontà, ne declinò le manifestazioni concrete: la volontà di bere un caffè, quella di fare l’amore, di lavarsi, di pulire la propria casa, di esistere. Tratteggiò un mondo in cui tutto ciò che è, dall’organismo monocellulare alle tende del salotto, dal camino alle tartarughe, è perché vuole essere. La volontà permette alle cose di ergersi al di sopra e al di fuori del mare del nulla e di venir ad esistere nel cosmo. Incidentalmente, sostenne anche che il tempo non esiste, o meglio non esiste come successione, ma come sovrapposizione spaziale che si stratifica nell’estensione e non nella durata, qualsiasi cosa voglia dire. Fu sostenitore di un rabbioso nolontarismo, di una rinuncia mortalistica del tratto fondamentale che ci rende ciò che siamo, cioè enti, cioè volenti e non nolenti. Di carattere irruento e passionale, si prese sulla parola ed esercitò con fervore l’abbattimento del proprio nucleo di presenza. Inizialmente fluttuò a mezz’aria, alleggerito dal peso del desiderio e desideroso di ridurre al minimo il contatto con le cose. Intaccata anche quest’ultima passione perse gradualmente di consistenza e si dileguò rientrando nel nulla. Non sorprende che l’accademia ne osteggi la diffusione, avendo egli risolto la vexata quaestio del divenire che ha dato i natali alla filosofia in un modo così radicale e perfetto da non ammettere confutazioni. Fu anche mediocre filologo e ritenne di aver dimostrato che il blues

affonda le sue radici nel teatro No del Giappone feudale, ma nessuno lo prese sul serio. Un collega professore, massimo e unico esperto di Micio in Italia, sostiene di averlo intravisto una volta in forma di smerigliatura in un sottobicchiere, ma non me la sento di dar credito all’informazione. Sostiene anche che Micio sia stato l’involontario ideologo di un non so quale colpo di stato in Islanda, presto fallito e sostenuto da un seguito talmente esiguo da rendere il fatto irrilevante.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.