I COCCODRILLI

Nella speranza di riuscire a decifrare i numeri col naso, di mantenere i piedi chiusi con le piante aperte o di vedere con le orecchie senza bisogno di occhiali, la seconda persona singolare del verbo Partire (tempo presente modo indicativo) passa per i tre stadi della trasformazione prescritti dalla pratica. 1) Attraversa un salotto dove si parla della possibile esistenza di un attimo in cui tutte le operazioni potrebbero azzerarsi: in ogni luogo, nello stesso istante, ogni addizione azzerata da una sottrazione, ogni moltiplicazione da una divisione, ogni sottrazione da un’addizione e ogni divisione da una moltiplicazione. 2) Scivola dentro un sacchetto di confetti e cammina per ore con la bocca aperta inghiottendo di tutto, compreso il corredo di una coppia di giovani sposi, gli oggetti di toletta, le ciabattine e tutta la cabina armadio. 3) Scende nella scala di un garage della periferia e precipita fin nelle viscere della città. Metri e metri verso l’abisso. Fino a una stanza vuota dove una seconda persona singolare come lei, tempo presente modo indicativo ma del verbo Arrivare, la sta aspettando seduta, e, non senza stupore, ora le chiede se sia vero che anche l’uomo meno caritatevole può diventare il più caritatevole, e se persino le parole, o le loro stesse vite, seguano lo stesso destino.  Ma lei niente. Nella speranza di riuscire a star seduta rimanendo in piedi resta a fissarla. Come se fosse fatta di carne di mollusco: continua a guardarla. E nota le rughe, le crepe nell’argilla, l’acqua che affiora dalle fessure in un rivolo lento e sottile. E non c’è niente ormai che non sia tragicamente invecchiato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.