Martino Pagano

Una certa parte di accademici contesterebbe il fatto che il pensiero di Martino Pagano (1890 – 1983) sia stato un pensiero. Il giudizio, a mio avviso eccessivamente maligno, è dovuto al fatto che egli fu a tal punto ossessionato dal ripulire il linguaggio dalle connaturate imprecisioni perché questo si prestasse a poter descrivere il suo pensiero, che pensò pochissimo. Grecista di nessuna fama e latinista alle prime armi, dedicò la prima parte della sua opera al rilevare il significato profondo delle parole della filosofia, così da smascherare l’uso fallace che ne fecero i suoi predecessori e da mettersi al riparo dal ripeterne gli errori. Scoprì che “essere” deriva dalla lettera e, dalla s ripetuta due volte, da una seconda e e dalla parola re, che vuol dire sovrano. Notò anche che “nulla” indica l’assenza di La, ma non implica necessariamente che anche le altre note della scala naturale vadano escluse. Volle pure render chiara l’origine etimologica di “filosofia”, che unisce il concetto di filo, filamento e quindi corda, cosa che si usa per legare, a quello di Sofia, cioè un nome proprio femminile, che fa del filosofo un pericoloso maniaco, oppure un rapitore. Questi sono solo alcuni esempi selezionati, ma la sua vis esplicatrice prese di mira l’intero vocabolario dell’italiano e lo tenne occupato, fortunatamente, per la prima metà della sua vita. La seconda parte di questa fu dedicata invece all’invenzione di una lingua sufficientemente precisa da esprimere la profondità della sua riflessione, la quale lingua consiste essenzialmente di parole composte separate da trattini che dicono poco più di ciò che dicevano prima dei trattini. “Essere” diventa, a seconda del concetto che si vuole esprimere, “essere-qui-e-non-lì”, “essere-lì-e-nonqui”, “essere-ci-proprio-io”, e così via; “nulla” è “nulla-maproprio-niente” o in alternativa “non-essere-ci-né-qui-né-altrove”. Ormai sul punto di morire, nonostante fosse conscio di non aver ancora superato completamente lo scoglio comunicativo, volle pubblicare un trattato di poco più di una manciata di parole che riproduco integralmente di seguito:

 

“Essere-ci-ci-proprio-qui non-no è-non-nulla-ma-proprio-è una-e-non-due cosa, questa cosa la chiamo quità. Chi se ne importa? Io.”

 

Verrebbe da pensare che una personalità del genere debba aver vissuto una vita noiosa, fu invece instancabile amatore e affiancò alla professione di etimologo quella di gigolò.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.