Stavamo guardando un documentario sulle balene e poi alla fine gliel’ho detto. Ma tu non te ne
vorresti andare? Andare?, mi fa lei, Ma dove?, mi fa. Da qui, dico, da Cagliari, le ho detto, Non
te ne vorresti andare? Ho capito, ma quando?, ha insistito mia moglie. Non lo so, non oggi eh,
boh, dico, un giorno. Mi ha fissato con la faccia che fa sempre quando pensa che chi le sta
davanti sia stupido. Per un po’ siamo rimasti in silenzio, ci siamo rimessi a guardare il
documentario e abbiamo fatto finta di niente. Le balene nuotavano libere. Avevano
un’espressione molto più rilassata delle nostre. Con le loro pinne creavano cerchi concentrici.
Migravano verso zone più calde, si muovevano in gruppo. A volte esprimevano la loro felicità
sfiatando con forza e creando archi di vapore che ricadevano sulla schiuma dell’oceano. Anche
lei ha iniziato a sbuffare. Guardava lo schermo, tamburellando con le unghie sul telecomando. E
perché te ne vorresti andare?, mi ha chiesto, continuando a fissarmi mentre facevo finta di
guardare la televisione. Non lo so, per dire… Andarsene, dico, così, tanto per, le ho detto, Non
c’è davvero un motivo. Lei ha spento la televisione, ha lasciato cadere il telecomando sul divano
ed è uscita. Quando fa così di solito o va dalla sorella o dalle amiche. Sparisce per un po’ e poi
torna per cena. Certe balene nuotano in armonia con l’ambiente. Il loro habitat è la pace, ho
pensato. Ho provato a chiamare mia moglie ma il telefono risultava spento. Lei non lo spegne
mai. Nemmeno quando litighiamo. È sempre stato una specie di patto tacito che ci siamo dati
in questi anni. In nessun caso, non spegnere mai il telefono. Mai. Anni fa, quando eravamo più
giovani, certi discorsi non ci spaventavano così. Parlavamo spesso di tutti quei posti in cui un
giorno ci sarebbe piaciuto andare a vivere. Ne parlavamo come fosse qualcosa di naturale. Una
semplice migrazione. E ci sentivamo un po’ come quelle balene. Certo, molto diverse dalle altre.
Viola, forse, ci sentivamo come due balene viola, ma con la stessa voglia di nuotare assieme
verso mete più calde. Più nostre. Ai tempi avevamo solo una vecchia Panda di seconda mano
ed eravamo liberi e spensierati come solo due persone senza un mutuo potevano esserlo. Era
quello il nostro habitat, la nostra pace. Ma parlo di un’epoca fa. Ora tutto mi sembra diverso. Il
telefono, per dire, è ancora spento
ANDARSENE
questi giorni (da INSETTI 2002)
3 Aprile 2025
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
3 Aprile 2025
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
3 Aprile 2025
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
2 Aprile 2025
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
2 Aprile 2025
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
1 Aprile 2025
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
PERCHE’ IO
1 Aprile 2025
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
31 Marzo 2025
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.