DA FRANCESCO PER GAETANO ALTOPIANO

(Scritto da Francesco Gambaro per la presentazione di un libro di Gaetano Altopiano)

 

 

Con Gaetano Altopiano ci vediamo spesso. Lui passa la mattina dal posto dove lavoro. Telefona, scendo e ci vediamo al bar. Al bar lui di solito ordina un caffè e ne beve mezzo. Io una birra e, di solito, anche un’altra. A quel punto, dopo avere consumato ed esaurito il rapido resoconto dei guai e delle gioie quotidiane, raggiungiamo un equilibrio perfetto. Lui con mezzo caffè io con due birre. E cominciamo a parlare di poesia. Cioè lui soprattutto, perché quando già è arrivato al primo punto e virgola, io sono ancora indietro, alla prima virgola, o all’immagine del nostro comune meccanico di Petralia, che ogni volta che decide di fumare, spezza la sigaretta. Lui si chiama Pietro Cassaniti ma per Gaetano e per me è l’Eneide e l’Odissea, perché è stato il meccanico di Ninni Vaccarella ma non solo per quello, perché ogni volta ci rimette in sesto le nostre utilitarie e le nostre teste, fingendo siano Ferrari. A me Gaetano, sin da quando lo conosco, ha spiazzato perché parla di poesia come si può parlare dei pali della luce. O come un figlio che si siede accanto al cadavere del padre e gli dice: “Allora papà, se ne sono andati tutti, siamo solo noi due, ora puoi raccontarmi cosa ti è successo, però non agitarti troppo, mi raccomando”. Quando Gaetano parla di poesia, gli occhi gli luccicano. Io lo ascolto. È in un altro mondo. In un altro altopiano. E anch’io lo sono. Un poeta, mi sembra di capire da quello che dice, deve anche sapere guidare un trattore, e battere a tappeto tutti i tabelloni pubblicitari da Marineo a Palermo. La poesia di Altopiano è armata di quella lingua che viene dalla strada e non dalla letteratura. Scopiazza grafiche da depliant di saldi disdegnati da tergicristalli elettrocomandati. Ma puzza di bitume e per questo è un orizzonte costante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.