FRANCESCO PERMISSIVUCCIO

Complici le scelte arbitrarie, i tagli, le potature degli storici, si è a volte portati a pensare che il panorama filosofico italiano abbia prodotto poca cosa anche quando non è così. Ciò nondimeno è questo il caso di Francesco Permissivuccio (1920 – 2018), stella polare dell’inconsistenza della teoretica nostrana. Se in un primo tempo si confrontò con i grandi, che in realtà son tutti piccolissimi, del neo-idealismo e dello storicismo, si rese presto conto che le ali della filosofia meritano correnti d’aria ben più perigliose. Incalzando i moderni quadri teorici della fisica contemporanea e non capendovi nulla, propose nel suo capolavoro “La stortura originaria” che il mondo in cui viviamo si situi in una piega dello spazio-tempo dove tutto è fisso, eterno, inscalfibile e imperituramente ridondante. Negata quindi, con logica inattaccabile e inutilmente ripetitiva, la validità di ogni filosofia, la coerenza di ogni sistema di pensiero e la misticità di ogni mistica, Permissivuccio procede identificando le grandi questioni della metafisica come manifestazione della Falsità – mobile, liquida, melliflua, cangiante e sommamente trascendente. Poiché, d’altra parte, niente si è mai trovato ad esistere che non sia mero riflesso della Falsità originaria che mette in moto il nostro universo, essa va identificata niente meno che con l’Essere – immobile, solido, duro e immanente. Ogni filosofia è dunque massimamente falsa e massimamente vera, oltre che un ripetersi di quella precedente e un’anticipazione di quelle che verranno. Questo il suo unico contributo originale, esasperato, riproposto innumerevoli volte nelle viscere di una bibliografia pantagruelica. Tutto il resto è un riprodurre le intuizioni degli altri protagonisti della storia del sapere, che è la storia dell’Essere, che è dunque la storia della Verità, che è dunque la storia della Falsità. Il sistema è talmente inattaccabile da non venir attaccato da nessuno, tanto circolare che è al tempo fondamento, conferma e conclusione di sé stesso. Va menzionata anche la sua incursione nelle scienze della società relativamente alla questione della metalmeccanica: essa è pericolosa, fuori controllo, nichilista nel senso che le sue produzioni più aberranti pesano molti chili. È da auspicarsi dunque un ritorno ad una vita più semplice ed intrisa di eternità nell’oscurità beata delle caverne platoniche. Morto di recente, non è morto.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.