I Rabbini di Oria e non soltanto (del Rabbino volutosi pietra)

il viaggiatore salga appena un po’ sulle alture di Oria affacciate sulla piana, e guardi: a Oriente il Brindisino, a Occidente il Tarantino.

C’è un punto dell’antica città, percorse strade in leggera salita e gradinate, dove si passa accanto al Duomo e si entra nella piazza come balconata spalancata e protesa sulle terrazze di Oria e sulla piana salentina.

Chissà: forse tra Quattrocento e Cinquecento uno dei tanti filosofi naturalisti di Terra d’Otranto, dopo aver montato due immense ali di metallo e tela su una struttura di tiranti e ruote dentate, cercò d’involarsi da questa spianata credendo nelle leggi suggerite dal volo degli uccelli e nella capacità della mente di decifrare gli arcani della natura.

Chissà: forse uno dei Rabbini di Oria, avendo fede nella propria fede nell’Altissimo, scoperse il nome segreto di Dio.

(Nel tufo il divino?) ma ebbe terrore di usufruire del potere sconfinato, fino al giorno in cui il colera non fu venuto a infettare la Città. Allora il Rabbino, evadendo dalla sua condizione umana, volle contagiarsi dell’epidemia, entrare nell’essenza minerale della pietra, diventare una sorta di tufomagnete o tufospugna che assorbisse tutta l’infezione, che la eliminasse dalla città sofferente. La fede nel suo Signore del roveto ardente lo fece restare dentro la sua terrestrità, la sua mente amorosamente desiderosa di conoscere rinunciò alla conoscenza totale e usò soltanto una parcella del proprio potere per trasformarsi in tufo e andare a giacere per secoli nella cava di pietra sedimentaria.

Il paradosso: un pezzetto di tufo conoscerebbe dunque il nome di Dio e potrebbe trovarsi oggi nel muro d’una casa o tra i gradini di una scaletta d’accesso a una corte.

Se da quel tufo, e per inconosciuti sentieri, il nome di Dio fosse giunto anche ai fichidindia e ai vasi di terracotta, al basilico, ai legni delle porte, ai portelli di ferro che chiudono le cisterne, allora noi saremmo circondati dal vero nome di Dio, senza però conoscerlo, e questo sarebbe una presenza-assenza che rende angeliche le cose e noi – gli ignari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.
TESTE
Dice che compaiono solo le teste e che sono di carne, vere e vive. Sembrano tagliate via da un corpo, Read more.
quando c’era il cane
quando c’era il cane i nostri denti digrignavano i denti (fortunatamente c’era una sciarpa). la tua leggerezza era come una Read more.
CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.