Termos Nugget

Non ancora passato alla storia come accanito avversario di Daniel Daniel, Termos Nugget (1942 – in vita) si configura come rappresentante di una sorta di neo-teismo volto a superare ogni descrizione meccanicistica della realtà. Poiché nessuno prende sul serio le teorie di Daniel, si potrebbe pensare che il suo insuccesso sia dovuto all’aver scelto per sé stesso il ruolo di confutatore degli ultimi, ma ciò nonostante vi assicuro che anche il suo pensiero è altrettanto bizzarro che quello della dispersa controparte. Secondo Nugget l’universo è cesellato da un non meglio specificato Dio, che alcuni hanno voluto identificare in Manitu in barba alle proteste dell’autore, per rispondere alle necessità dell’essere umano, unico elemento da esso contenuto che sia dotato di coscienza. Coscienza viene quindi ridefinita come quell’abilità specie-specifica che consente all’uomo di percepire sé stesso in quanto figlio di Dio e il mondo come prodotto dell’Altissimo cucitogli attorno perché esso possa abitarlo. Riflesso perfettissimo di un Creatore che al contempo trascende la realtà fisica per informarla da fuori e la permea per mostrarcisi attraverso di essa, l’uomo non ha che da smettere di porsi domande. Perché la pioggia cade verso il basso? Perché Dio lo vuole. Perché l’energia meccanica si con serva? Perché di sì. Perché, e qui arriviamo al nocciolo, siamo coscienti di noi stessi e capaci di atteggiamenti intenzionali? Per poter evitare di porci la domanda e fare altro. La questione viene dunque spostata dal “come?” al “cerca di farti meno domande possibili e limitati ad osservare la bellissima intelaiatura della realtà che è stata fatta apposta perché tu potessi goderne, dunque saresti un ingenuo a non farlo.” Pur avendo ripescato dal cappello il finalismo più stucchevole, gli va riconosciuto di aver limitato la sua produzione allo stretto dispensabile, partecipando a pochissimi dibattiti e scrivendo quasi nulla, prima di raggiungere Daniel nell’anonimato e dedicarsi alla contemplazione. Secondo alcuni ricercatori americani inclini alla paranoia e alla scoperta di intricate cospirazioni, dopo essersi rintanato con ebete felicità nell’osservazione dei volatili per una decina d’anni, sarebbe recentemente ricomparso sulle scene nei panni di un certo famoso ornitologo. La tesi, secondo loro, sarebbe corroborata dal fatto che un consistente numero di religioni, mitologie e tradizioni esoteriche considerino la lingua degli uccelli come la lingua magica con cui Dio scrive le leggi del Cosmo.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARIA DISCRETA
I trucchetti usati da maestra Jallouli per difendersi dagli attacchi alla sua bellezza si riassumono brevemente nei seguenti nove mediometraggi: Read more.
STANZA 421
puoi scorgere i cadaveri di due con una fossa scura in mezzo al petto è possibile sia il furto dell’inverno Read more.
UNGENDO
ungendo soqquadrando il duodecimale s’affronta sottintendendo se duplice rafforza l’asimmetria del variato o la nota crescente s’appresta nell’atto scrostato   Read more.
PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.