Era una di quelle sere in cui Emidio rincasava presto. Si tirò la porta alle
spalle, inchiavardò con quattro mandate, due sopra, due sotto, fece
tintinnare le chiavi nel portaoggetti di cristallo, si slacciò le scarpe appena
oltre la soglia, le sostituì con morbide pantofole di lana merino, ripose le
Duilio nella scarpiera e, con passi lucenti di pattine, raggiunse il salone.
Ammiccante di venature di radica, il mobile bar lo attendeva per il solito
bicchierino. Pasteggiando, con l’aroma torbato e pungente sulla punta della
lingua, affrontò il corridoio. Oltrepassò il comò a ribalta veneziano, evitò il
riflesso nello specchio anticato, abbassò la maniglia della porta della sala da
bagno e fece le sue abluzioni. In camera da letto, deposte le pattine, rimase
in piedi come un gesucristo davanti al servo muto. Si liberò dell’abito con
estrema lentezza, la giacca, i gemelli, la cravatta, la camicia, che slacciò un
bottone alla volta, e mentre i vestiti appassivano lievi sulle curve nodose di
legno, si ritrovò in braghe di tela. La giornata si spegneva oltre vetro, le
guglie i tetti le antenne e le parabole arrossivano di tramonto e
s’incenerivano di buio. Senza pensarci due volte, la manovra ebbe iniziò.
Due colpi secchi, uno a destra, l’altro a sinistra, e la testa, con un cigolare
astioso, girò sulla vite che spuntava dal collo e si staccò. Emidio la ripose
con cura su un ripiano dell’armadio. Aveva le palpebre pesanti, la bocca già
socchiusa di sonno, un leggero tic all’occhio sinistro e un friccicorino di
canfora al naso. Fu la volta della mano sinistra, due mosse abili, via il polso
e la mano finì nel primo cassetto, tra sacchetti di lavanda e biancheria livida
di candeggio. Emidio si lasciò andare sulla seduta posizionata sul retro del
servo muto. Con adeguata pressione stacco il tronco dalle gambe e con la
destra le allineò in buon ordine ai lati del catafalco di faggio. Rimase il
tronco e la mano destra. Emidio, con metodo, tolse la pila alla base del collo
e arrivò il sonno. Gli occhi si chiusero, la mano destra si affloscio, le luci si
spensero. Il ronzare impertinente di una mosca affaticò il silenzio. Dal canto
suo, il servo muto non disse nulla, neanche una parola. Emidio l’aveva
scelto apposta per la sua discrezione.
IL SILENZIO DEL SERVO MUTO
PRECIPITANDO
4 Aprile 2025
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
4 Aprile 2025
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
3 Aprile 2025
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
3 Aprile 2025
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
3 Aprile 2025
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
2 Aprile 2025
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
2 Aprile 2025
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
1 Aprile 2025
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.