ELEGIA E TABACCO

Il ventoscrittura che attraversa i magazzini del tabacco

suscita voci

stratificate dentro pareti già scheggiate dai passaggi testardi

dei sacchi da scaricare o caricare.

 

Mi scelgo una città e me la disegno

a immagine e somiglianza del desiderio.

 

Si chiami Lecce dove il passo è stretto tra

i magazzini del tabacco e l’andare, sempre andare,

andando, sempre andando.

 

Ma quell’altra Lecce non la voglio vedere

quel funebre ciarpame per turisti non lo voglio vedere.

 

È questa Lecce che m’accingo a dire

questa che, nell’arbitrio della scrittura,

comincia dai magazzini del tabacco

e si dipana rigo

dopo

rigo

fino

alla

casa dell’Imperatrice d’Immaginazione

che si fa beffe dell’arrogante modernità

se ne fotte della poesia senz’anima

e si raccoglie tutta in una radio a transistor

che recita CarmeloBene a memoria –

 

una casa come questa da dove

ci si sporge sul sole nero

e il rosmarino splende d’amore

 

una casa come questa dalle pareti di carta

che soffia soffitti altissimi da intingere nella Canicola

e scrivere

e dice scrittura

come si dice libertà e andare

 

una casa come questa

dove  tutti i morti se ne stanno

in una nicchia nel muro

ché non vogliono allontanarsi dalla terra

e il loro respiro di tufo genera visioni

 

(àpriti schiùditi rialbéggiati

con lirica inverecondia

cantàndoti cercàndoti fantasticàndoti)

 

e una casa come questa

sospesa qual è una tenda di lino

aperta alla Canicola

mentre si spacca questo foglio sotto il sole

avvinghiato al dialetto degli antenati

e spaccandosi rigurgita le sapienti lucertole

latifondiste dell’Estate

e l’Estate s’agghinda di Santi bruniani

condotti in processioni mormoranti

 

e da una casa come questa

intonacata di parole

si sprofonda l’Imperatrice d’Immaginazione

nell’ordine secolare dei cornicioni dei balconi e delle finestre

 

chiede alla schiera instancata delle rondini

di celebrare il crepuscolo.

 

È allora che vanno raccolte le lenzuola

stese ad asciugare lungo l’arco del giorno

è allora che la cena preparata

per il deserto della fame

scintilla nei piatti.

 

La notte ha il sogno quale suo Impero

e l’Imperatrice d’Immaginazione è

la città di tufo poroso e vorticante.

 

 

 

(DA LECCE NON È – NOVE ELEGIE)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.