ELEGIA E TABACCO

Il ventoscrittura che attraversa i magazzini del tabacco

suscita voci

stratificate dentro pareti già scheggiate dai passaggi testardi

dei sacchi da scaricare o caricare.

 

Mi scelgo una città e me la disegno

a immagine e somiglianza del desiderio.

 

Si chiami Lecce dove il passo è stretto tra

i magazzini del tabacco e l’andare, sempre andare,

andando, sempre andando.

 

Ma quell’altra Lecce non la voglio vedere

quel funebre ciarpame per turisti non lo voglio vedere.

 

È questa Lecce che m’accingo a dire

questa che, nell’arbitrio della scrittura,

comincia dai magazzini del tabacco

e si dipana rigo

dopo

rigo

fino

alla

casa dell’Imperatrice d’Immaginazione

che si fa beffe dell’arrogante modernità

se ne fotte della poesia senz’anima

e si raccoglie tutta in una radio a transistor

che recita CarmeloBene a memoria –

 

una casa come questa da dove

ci si sporge sul sole nero

e il rosmarino splende d’amore

 

una casa come questa dalle pareti di carta

che soffia soffitti altissimi da intingere nella Canicola

e scrivere

e dice scrittura

come si dice libertà e andare

 

una casa come questa

dove  tutti i morti se ne stanno

in una nicchia nel muro

ché non vogliono allontanarsi dalla terra

e il loro respiro di tufo genera visioni

 

(àpriti schiùditi rialbéggiati

con lirica inverecondia

cantàndoti cercàndoti fantasticàndoti)

 

e una casa come questa

sospesa qual è una tenda di lino

aperta alla Canicola

mentre si spacca questo foglio sotto il sole

avvinghiato al dialetto degli antenati

e spaccandosi rigurgita le sapienti lucertole

latifondiste dell’Estate

e l’Estate s’agghinda di Santi bruniani

condotti in processioni mormoranti

 

e da una casa come questa

intonacata di parole

si sprofonda l’Imperatrice d’Immaginazione

nell’ordine secolare dei cornicioni dei balconi e delle finestre

 

chiede alla schiera instancata delle rondini

di celebrare il crepuscolo.

 

È allora che vanno raccolte le lenzuola

stese ad asciugare lungo l’arco del giorno

è allora che la cena preparata

per il deserto della fame

scintilla nei piatti.

 

La notte ha il sogno quale suo Impero

e l’Imperatrice d’Immaginazione è

la città di tufo poroso e vorticante.

 

 

 

(DA LECCE NON È – NOVE ELEGIE)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.