vive le roi le roi est mort

1) L’immagine che resta da completare è come un gioco ad incastro nel rimettere ordine a dei pezzi in cartoncino che si chiamano tessere di quella immagine ritratta in un momento irripetibile.

 

2) Studia con attenzione l’immagine finale che si vuole ricostruire raccogliendo quante più informazioni possibili o anche preliminari o anche superficiali, intorno ai soggetti e agli oggetti in essa individuati, e posizionala in modo che sia sempre visibile durante la selezione e l’incastro dei pezzi.

 

3) L’addio del re mancato che è morto, viene sabato, arriva due giorni dopo, là dove riposano gli avi, una dinastia che lui ha visto solo da bambino,nato proprio da quel suo nonno, discendente omonimo al suo, a quello del nome, consegna del paese al fascismo, omonimo prima della consegna e poi di nuovo via da Roma, quello che è morto insieme in un dipinto (della sepoltura), quello mancato che adesso manca da Roma che lo restituisce a uno scorcio del Tevere, dal Pantheon quello che lo omaggia. 

 

(Quello che lo omaggia dal pantheon, quello mancato che lo restituisce a quello che è morto, quello a uno scorcio del pantheon che lo omaggia a quello del Tevere che è mancato)

 

Di fatto il nonno paterno gli impedisce di salire su quel trono, il trono con il referendum evaporato. Figlio dell’ultimo re (a Roma, a uno scorcio sul Tevere, nei pressi del Pantheon), quello che è morto è mancato il re di maggio, il principe che mai è stato il re che è morto, in una vita che gli impedisce di risalire, in orizzontale quella è la sua in esilio in una vita trascorsa, in buona parte è la sua, quello mancato è in gran parte. Quello è mancato in gran parte. Quello in grande del ritratto al centro è di una parte.

 

Il ritorno a quel paese, quello mancato al Pantheon solo all’inizio del millennio, in verticale una vita ricca e dispendiosa, quello che non si è risparmiato. 

 

Una vita fa, quella ancora intera, quella di scandali la sua che gli impedisce di risalire, in esilio come la propria è in orizzontale del suo omonimo, in gran parte è quella, quella è trascorsa, quella che manca è.

 

Un colpo di arma da fuoco, quello mancato che è morto il giovane tedesco uccide, consegna di fatto del paese al fascismo. Poi il proscioglimento, dopo una lunghissima battaglia legale quello mancato, quello mancato è dopo la fuga, Un episodio su tutti, prima però il regno delle Due Sicilie.

 

Prima del regno e dopo il proscioglimento un caso si chiude, quello mancato a margine, quello che è morto, i dubbi ancora restano moltissimi, come disporre i colori delle parti, i pezzi centrali, quelli in alto vicini alla tenuta di caccia, allo stemma araldico, il regno delle Due Sicilie diventa il Mezzogiorno (nel frattempo).

 

 

 

(da “vive le roi le roi est mort”, inedito)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.