COPPA DI TROIA

Benvenuti, signore e signori, a questa epica finale. In campo i Troiani, capitanati da Ettore e pronti a difendere il titolo, contro gli Achei, con Achille e Ulisse a guidare l’attacco. Il pubblico è in fibrillazione!

PRIMO TEMPO

Gli Achei partono subito all’assalto. Achille si lancia sulla fascia destra, ma la difesa troiana regge bene: Ettore è un muro che blocca ogni tentativo acheo. Neanche l’entrata in campo di Ulisse, che sposta il gioco da una parte all’altra, riesce a sbloccare la situazione. La difesa troiana sembra impenetrabile.

SECONDO TEMPO

Il ritmo si alza. Achille continua a cercare il varco giusto, ma Ettore gli chiude ogni spazio, difendendo strenuamente la propria area. Ulisse prende il controllo delle operazioni di gioco e gestisce l’attacco con precisione. Gli Achei spingono grazie a un rapido giro palla, mentre i Troiani restano compatti. Il risultato è ancora bloccato sullo 0-0, con le squadre che attendono il momento giusto per andare a punto.

ULTIMI MINUTI

Siamo quasi ai minuti finali. Ulisse decide di cambiare modulo: organizza una ritirata strategica, facendo arretrare la squadra e lasciando al centro del campo un gigantesco cavallo di legno. I Troiani pensano che gli Achei abbiano gettato la spugna e abbassano la guardia, convinti di essersi aggiudicati la vittoria.

SUPPLEMENTARI

Colpo di scena incredibile! Dal ventre del cavallo escono a sorpresa gli Achei, pronti a sfruttare il blackout degli avversari. La difesa troiana è completamente impreparata. L’azione è fulminea: Achille riceve palla trovandosi faccia a faccia col portiere troiano, lo dribbla con una finta secca e piazza il pallone in rete. Gli Achei vanno in vantaggio allo scadere.

FISCHIO FINALE

Triplice fischio. Gli Achei si aggiudicano il titolo di campioni, grazie alla magistrale strategia di Ulisse e alla freddezza sotto porta di Achille. Ettore e i suoi hanno dato battaglia, ma alla fine è stata la tattica achea a decidere l’esito dell’incontro.

Si chiude un match destinato a diventare leggenda. Una sfida di strategia e coraggio come mai nella storia. A tutti coloro che ci hanno seguito va il nostro ringraziamento per essere stati con noi. Restate sintonizzati e buon proseguimento con i nostri programmi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.