Assemblea di condominio o Assise della catenella

Alla prima convocazione c’era solo una sedia appoggiata al muro del cortile
e Maria Adele pronta con uncinetto e gomitolo. Era solo prassi, la prima
convocazione era la seconda. Alla seconda convocazione arrivarono tutti
alla spicciolata. I Pardi del terzo, gli Olivieri del secondo piano scala B, Ugo
il portiere e la signora Ivana a braccetto con la vedova Perilli.
L’amministratore fu anticipato da un’onda anomala di dopobarba, ci teneva
ad arrivare profumato e in ordine. Fatto sta che per tutti i condomini, prima
che la seconda convocazione diventasse prima, era d’obbligo fermarsi dal
barbiere. Quando Maria Adele, con l’aiuto dal cavalier Brizzi, raccoglieva il
lavoro a maglia e si spostava al centro della sala riunioni l’assemblea di
condominio, meglio nota tra i condomini come Assise della catenella, aveva
inizio. Si raccomandava ai presenti un rigoroso silenzio. Nei primi anni del
suo mandato, Maria Adele aveva optato per i ferri, come la bisnonna
Patrizia, che lavorava con il ferro circolare e dava la parola a ogni calzino

realizzato in men che non si dica. L’Assise della catenella voleva essere un
momento di riflessione, confessione, espiazione e conguaglio dei peccati
accumulati di trimestre in trimestre, fatta salva l’estate. Indietro e avanti nel
tempo, a seguire sua nonna e sua madre e da ultima Maria Adele, il
ticchettio ritmato dei ferri a quanto pare innervosiva gli anziani, oltre che, di
fronte alla maestria nel realizzare calze e calzini, seppure spaiati, mandava
in bestia la vedova Perilli e buona parte delle signore presenti. Per questo, di
comune accorto, ratificato a verbale, si era optato per la catenella. Anche i
bambini sarebbero stati in grado di realizzarla e dar la parola a chi di turno.
Prima di entrare nel vivo, mentre si aspettava che Maria Adele desse avvio
alla catenella, l’amministratore confessava i presenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.