ELEGIA A CHIUDERE

Lecce non è, ma sta

città dei nodi a moltiplicarsi

di parole

(si fa sofisticatamente pitturare lo sguardo).

 

Poiché Lecce non è, ma sta

è il celato il navigabile cosmo

della Terra d’Otranto

oro dei giardini nascosti

biancore di chiese chiuse da secoli

gatti di fede pitagorica,

un po’ orfici e un po’ bizantini.

Piove sangue il Cristo crocefisso

come sospeso nell’elevazione della

navata e appeso al buio rigato di fiammelle

viene avanti viene avanti

mentre i tagli sul corpo grondano acqua salmastra

come dal volto di feriti olivi, offesi, minacciàti, fatti monchi, trascuràti, come

d’ignoranza e smemoratezza irroràti (ma non

ma non dalla loro gente, non dalla gente degli olivi, non

dalla gente che con l’acqua del sudore e pure delle lacrime li ama

e vorrebbe lavarli:

per guarirli).

 

Accade così che, entrando e

uscendo da stanze altissime sature di tempo,

vediamo

saliresaliresalire per spostamenti di cielo

le ringhiere dei balconi e negli echi ondulatori dell’acqua

l’assetante nostalgia la voce e il vento

sono ancora un giro ebbro del sangue

e un sistema antieuclideo di piani inclinati.

 

 

da LECCE NON È

(NOVE ELEGIE) inedito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ELEGIA A CHIUDERE
Lecce non è, ma sta città dei nodi a moltiplicarsi di parole (si fa sofisticatamente pitturare lo sguardo).   Poiché Read more.
BENGALA 4
Come se fosse è. Silicio isolante diamante, effetto legno, sublimato ink-jet e poi cotto. Come il cucchiaio lucido/opaco/in mondo o Read more.
la fine dell’esistenza e come spenderla
la fine dell’esistenza e come spenderla (fonte: un armadietto pieghevole): l’opinione è entusiasta tra chi lavora scalzo; per i più Read more.
NOME REGIONALE DEL TARLO E DELLA TIGNOLA
L’ossessione del signor Pappa Piettila per la vita dei pescespada ha quasi del leggendario. Lo racconta la moglie. Lo raccontano Read more.
alla Follia di Banvard 6
In questa scena del film, i due sconosciuti producono produciamo, abbiamo le immagini per evocare e rendere presente ciò che Read more.
un teatro (VIII): un abitato di universi in silenzio
osserviamo le rovine, i grandi palazzi un tempo eretti, oggi non più alti di una mano, così prossimi al livello Read more.
SETTEMBRATA (12)
Garriscono al vento con frastuono assordante, le bandiere delle convinzioni scivolate via con gli anni. Non resta che un vestito Read more.
Onirica η
Mi sveglio di soprassalto dentro un sogno. Apro gli occhi e dinanzi a me c’è il mio cervello: una lastra Read more.
da I GIORNI QUANTI (100)
È straordinario ma non possiamo farci niente. Che il Governo approvi. È la manovra finanziaria. Ragazzi ci vediamo dopo il Telegiornale. Read more.