(E’ FUORI DAL TESTO COSI’?)

la funzione metalinguistica permette a un linguaggio naturale di essere usato come codice per la descrizione del linguaggio stesso

 

metalinguistico è ciò che va oltre l’ambito della struttura della lingua, si dice di quegli ambiti in cui il fatto linguistico è argomento valido e fondamentale per questioni di altro genere, sociali, religiose, filosofiche ecc. (treccani)

 

la funzione metalinguistica che permette a un linguaggio di essere usato come codice per la descrizione del linguaggio stesso (f. stella, quello che vedi è quello che vedi), non si pone fuori da un linguaggio specifico come segno (ciò che sta per qualcos’altro)

 

riguardo a c. costa stanno insieme almeno due interpretazioni distinte

 

in un caso la poesia è lo schermo che rimanda – e nasconde – a quello che non dice per via diretta, e che si comprende e si vede con riferimento a quello che nel testo non è

 

il fatto linguistico, in senso assoluto, si compone di segni che mandano a immagini, idee e sensazioni

un insieme di segni riferiti a un altrove che non è in nessun luogo

 

è un rebus, un gioco in cui l’abilità del giocatore sta nel rilevare quello che le parole non dicono

una speciale scrittura dell’indiretto

 

allora come si trova chi legge costa e non sa nulla di costa, e non ha gli strumenti per sapere cosa costa vorrebbe dire – e non ha detto – in un testo

 

il gioco è giocare a un gioco di cui non si conoscono le regole

 

un gioco di questo genere presuppone nel giocatore capacità di apprendere le regole, e che ne inventi

 

l’ombra volata via di un uccello che non si muove

 

era senza vederlo che gli è stato detto

«allora puoi andartene

o stare qui con noi

al buio»

dove la luce non si tocca

 

 

che cos’è?

 

l’ombra di un uccello immobile vola

 

l’ombra di un oggetto che sta fermo si muove se la fonte di luce che lo inquadra è in moto

il giocatore qui trova una sequenza soddisfacente

 

stare qui con noi al buio dove la luce non si tocca

e

era senza vederlo

 

 

certo non si vede l’ombra volare via se l’uccello è immobile

 

e se te ne vai non stai al buio, lì dove la luce non si tocca

 

 

è al di là del testo così?

 

se te ne vai (voli via) sei quello che vuoi

 

se resti al buio io non ti vedo, sei quello che vuoi

 

in ogni caso

 

la luce non si tocca

e

l’uccello non si muove

 

toccare sé, muovere sé

 

si è a metà fuori dal testo, con le immagini che le parole indicano, e dentro il testo, con le parole in relazioni instabili reciproche

 

in pratica

 

senza vederlo gli è stato detto

 

(…) la luce non si tocca

 

senza vederlo non si tocca

 

l’ombra è volata via

 

l’uccello non si muove

 

è l’ombra [il buio] che vola via, l’ombra che vola via di un uccello

 

l’ombra vola via di un uccello che non si muove

 

se è volata via, e stiamo al buio, che cosa c’è (l’ombra è una specie di buio, non è il buio)?

 

e ciò che vola via non si tocca

 

l’ombra che vola via non si tocca

 

l’uccello che tocchi se rimane e la luce non si tocca

 

(è fuori dal testo così?)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.
Portami a ballare un finale diverso (5)
E oggi mi ritrovo a pensare se fu giusto prenderlo quell’aliscafo. E mentre ci penso, ti vedo passare con pantaloni Read more.
LO SCIROCCO (da INSETTI 2002)
lo scirocco è finito il prato si ridistende apre la finestra col calcio del winchester   mi aspettano al largo Read more.
Alla follia di Banvard tutti (2)
I due sconosciuti scorrono le scene del film lievemente sfasati Milano, Venezia, un paesino sul lago di Garda, eccetera. Lo Read more.