da ABITUDINE E POESIA – 26.6.95

il fungoide domanda a che/a chi serve la poesia?

sostenendo che soprattutto il portatore di ideologia ne avverte la necessità

fu questa oscuramente la ragione che indusse il commentatore-avo a sostituire sia nella forma immediata sia nella sua descrizione la parola poesia con la parola scrittura in quanto la scrittura più che a un desiderio risponde a una neces­sità

una scrittura però che innanzitutto abbia memoria esecutiva del suo essere tale

e in ciò di volta in volta individui

e si individui

nella specifica necessità che la fa insorgere perfino scrittura-per-la-scrittura

è tautofonicamente innegabile che la scrittura deriva cronistoricamente dalla scrittura e ‘ideologicamente’ dall’esserci della lingua

dunque la necessità che la promuove é molteplice e mnemonica

                                     spaziale

                   oggettuale

ed è sempre simultanea dentro e fuori di se

è simultanea dentro perché è riconoscibile a caso e a volontà

è simultanea fuori di se perchè di volta in volta esclude a caso e a volontà questa o quella presenza di oggetti di situazioni

(se esclude a caso il suo tasso di necessità è alto  se esclude a volontà è basso)

esserini patiti di immediatezza frugano

nei luoghi della scrittura senza considerare

o sapere che il tocco inesperto fa scattare

quei luoghi e chiudere come armadilli

ma bisogna qui osservare che il tocco esperto

nella maggior parte dei casi

induce quei luoghi-della-scrittura

a compor­tarsi (ed essere) in altro

vale anche per le parole

e tutti i segni scritti

e con assai più determinante ragione

la stessa cautela di progettazione

elabo­razione e uso che si osserva

negli strumenti sempre prototipi

per l’osservazione e lo studio delle particelle

i linguisti e i grammatologi di buona razza

esercitano il loro sanguigno mestiere

non soltanto indisturbati ma per­sino solleci-tati e munificati

vista l’estensione veramente terrifica

delle boscaglie e delle foreste

prodotte dalla scrittura

nei luoghi istituzionalmente deputati

e negli spazi intracraniali

le istituzioni della scrittura

in effetti indicano soltan­to aree

d’impiego pratico del tempo

la scrittura (scripta manent) una volta data

non può essere manomessa in alcun modo

e d’altronde non se ne vede proprio la necessità

se non funziona basta ignorarla

la consistenza fisica della scrittura

è tale da consentire operazioni e interventi

sul suo corpo che se ben percepiti

ricadrebbero su ogni altro tipo di operazioni

e di intervento e l’intera morfologia

istituzionale-e-non del fare (e dell’es­serci)

verrebbe di scatto accostata al nostro sensorio

al punto da alterare irreversibilmente

la nostra memoria/espe­rienza del dato

e del possibile

sicché é pregiudiziale sapere

quanto ‘pesa’ un segno scritto

                            quant’é

 

a parere del ragioniere che qui ci sta assi-stendo

la consistenza fisica della scrittura

non esiste in-generale

ma sempre e sol­tanto nel particolare-in-azione

ed é ricavabile dal conflitto armato

tra abitudine e assenza d’abitudine

presente in quel campo d’azione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.