NANNI BALESTRINI VS GIUSEPPE D’AGATA

“Le sei.
Ancora due ore prima che faccia giorno.
Alla fin fine uno muore anche perché non c’è posto per lui.
Devo scendere.
Non voglio che Vittorini non mi trovi.
Mio padre non ha mai comprato una casa. Non aveva i soldi ma lui accampava faceva valere un altro motivo. Diceva di non volere sapere in anticipo dove sarebbe morto. Tutti abbiamo soffriamo di manie scaramanzie cabale esorcismi.
Fino a qualche tempo fa non tutti i giorni ma spesso mi veniva all’improvviso l’impulso di andare in camera a vedere il mio letto. A verificare controllare se per caso lì sdraiato vi fosse il mio corpo. Com’è che si dice. E’ morto e non se n’è accorto.
Lo farò anche adesso che non ho bisogno di accertare che mio figlio mi deve trovare composto e vestito bene.
Perché mai le scarpe nuove.
Le scarpe dei morti non servono per camminare.
Servono per ballare.
Per passeggiare sulla testa di quelli che abitano di sotto.” (Giuseppe D’Agata, I passi sulla testa, Bompiani, 2007)
“ho rotto lo specchio con il piede dello sgabello ho buttato tutte le schegge nel cesso ho tirato l’acqua l’ho tirata cinque sei sette volte ho continuato a tirarla fissando il buco nero del cesso quel cerchio nero in cui l’acqua scendeva ci ho infilato la mano dentro poi più in fondo per sentire dov’era il fondo c’ho infilato la testa l’ho schiacciata giù ma la testa non entrava non riusciva a passare da quel buco a uscire fuori da un’altra parte a vedere dove sono dove siete quando eravamo mille diecimila centomila non è possibile che fuori non c’è più nessuno non è possibile che non sento più niente che non sento più una voce un rumore un respiro non è possibile che fuori c’è solo un immenso cimitero dove siete mi sentite non sento non vi sento non sento più niente i riflettori di colpo spaccano il buio illuminano a giorno la cella” (Nanni Balestrini, Gli invisibili, Bompiani, 1987)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.