ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

Genbraio 1.2.

Neanche a farlo apposta, in questo preciso istante, come vomitati dal verde fagocitante di una macchia di sommacco giunta alla chetichella fin sull’argine, ben tre loschi figuri – buzzurri a giudicare dall’abbiglio caratteristico e dall’incedere tipico di chi è solito portare ai piedi grossi scarponi quasi sempre appesantiti da una spessa soprasuola di creta & altro – escono affiancati all’aperto urlando ringhi a destra e a manca mentre fanno sfarfallare minacciosamente all’unisono nell’aria intimorita tre paia – ma da come le agitano, si direbbero sei paia – di mani adunche già pronte ad un imminente ‘aggrampo’. E a questo punto, non occorre avere spiccate doti intuitive per prevedere quel che a momenti succederà allo sventurato ciclista, a gambe all’aria e indecorosamente sciaguattante nello scarso palmo d’acqua fangosa, quasi stagnante, del tradimentoso guado. E invece, i tre, senza degnarlo di un solo sguardo, gli passano accanto sfiorando appenappena – ma, quando ciò accade, senza volerlo e con più di una manifesta punta di ribrezzo nei volti truci – con i pantaloni balbettanti per il vento della corsa le ruote della bici che girano a vuoto cigolando fastidiosamente, e, percorsi i pochi metri che li separano dalla scarpata, eccoli già impegnati a risalirla balzellon balzelloni con insospettabile agilità. Adesso, a sole poche spanne dalle mie spalle curve in avanti, rimbomba, propagandosi velocemente sul selciato indifferente, uno scalpiccio triplice, cupo, e ad un tempo, goffo e quindi notevolmente diverso da quello prodotto dalle mie falcate da fuggiasco, al quale tuttavia, spesso e volentieri, scimmiottandolo maldestramente, si accavalla con l’infame proposito, suppongo, di confondermi sconvolgermi inquietarmi. Ancora più snervante, per nulla immaginario, e a volte incredibilmente tanto vicino da farmi addirittura vacillare, l’ignominioso avvicendarsi sulla mia spoglia nuca indifesa, dei loro tre ostinati fiati fetidi … Qualche chilometro più tardi, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.