IBN IBN

È noto che fintanto che Aristotele non rientrò a gamba tesa nelle aule della teologia passando per i filosofi dell’Islam, esso fu dimenticato a favore di Platone e delle sue farneticazioni sull’Uno. I sapienti arabi invece, ereditati i testi dello Stagirita dall’Impero Bizantino che li usava per paventare la propria grecità, furono commentatori attentissimi e astuti dell’opera aristotelica. Personalità come Avicenna e Averroè interpretarono l’immenso opus del filosofo alessandrino dandogli una forma compatibile con un grande monoteismo rivelato ispirato dall’Antico Testamento, preparandolo dunque a venir accolto anche dalla Cristianità. La maggior parte della produzione intellettuale del medioevo arabo è scarsamente conosciuta agli storici occidentali che non se ne occupino specificamente, ma quella di Ibn Ibn (998 – 1057) è impopolare anche tra gli stessi arabi. Raffinatissimo uomo di lettere e devoto musulmano, Ibn Ibn dedicò la sua vita al confronto con i libri della Metafisica, dove Aristotele si occupa del grosso di quello che ci si ricorda solitamente di Aristotele, eccezion fatta per i sillogismi e poco altro. Studiò talmente a fondo l’opera da innamorarsene. Ora, si sa che la mistica persiana ha fatto della metafora amorosa la principale forma di lode ad Allah, e Ibn Ibn volle vedere nel suo innamoramento per le argomentazioni aristoteliche una sorta di chiamata divina alla preghiera. Ossessionato dal rendere l’opera comprensibile agli altri nella sua dimensione spirituale e trascendente, si impegnò per anni in una traduzione dal greco all’arabo, che è la lingua di Dio. Non pago, si impegnò per molti altri anni a riscriverne i passaggi meno chiari, o che più davano adito ad incomprensioni assimilabili alla blasfemia. Si spinse a tal punto in profondità nella trasposizione, mosso dai migliori sentimenti e da un bisogno sfrenato di trasmettere la sua cognizione del lavoro senza imprecisioni di alcun tipo, che la versione definitiva ricalcava lettera per lettera – ma senza vocali – il Quran. Gode tutt’ora di grande rispetto nei circoli dei Sufi e dei Dervisci, sia rotanti che non, ma venne completamente ignorato dai filosofi. C’è da dire che il Quran, secondo molti, contiene tutto ciò che c’è da dire e da sapere, ragion per cui se è vero che Ibn Ibn non ha aggiunto nulla alla storia delle idee, egli ha comunque tradotto la Metafisica (ma anche tutto il resto) in un arabo elegante e comprensibile a tutti al di là dei dialetti regionali.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

fa capire (da INSETTI 2002)
fa capire che ce l’ha con me mi parla guardando una mosca ‘parli con me o con la mosca?’ ‘eh? Read more.
29
solo fra le righe si sente confuso   indeciso   sparpagliato                            non sanno più dove e come cercarla né come metterla    se Read more.
n. 94
I piccoli luna park sono quasi spariti. Con l’autoscontro, il tiro al bersaglio e la casa degli orrori. Lo zucchero Read more.
CI SAREBBE
Veramente ci sarebbe da aggiungere le mani. Ci sarebbe da togliere capelli e capezzoli e il muscolo sartorio e l’intestino Read more.
TASCHE D’ARREDO
Se sapessi come mi diventano gli occhi quando sposto il baricentro e il cielo. C’è una ruga che si intreccia Read more.
L’OCCHIO ANCHE SE DEGLUTISCE
l’occhio, anche se deglutisce, è un segno umile. le sue linee quasi spammano l’idea di freschezza prospettica – come sui Read more.
NELLA MELCINA
Qui, l’artigiano Koll è in tenuta da cameriera. Porta un abito succinto, un grembiulino e un fermacapelli di Swarovski: si Read more.
da DIARIO PALERMITANO (7)
In via La Marmora, sul vetro del negozio del barbiere, una scritta avverte che “il rumore disturba, non abusare del Read more.
ERBA ALTA 2.0
Mandato della maestra Matilde: raccogliere un mazzetto di fiori spontanei mai visti prima. Prova optolometrica in campo, con stupore per Read more.