IL VESCOVO DI BENEVENTO

Se il razionalismo che percorse in lungo la modernità fino a Kant mise molto in dubbio, ma affermò sempre la candida certezza di alcune fondamentali verità di ragione quali l’aritmetica, la geometria e il principio di non contraddizione, lo stesso non si può dire per il vescovo di Benevento (1693 – ?).Considerato da alcuni come il padre, datosi alla fuga e mai presente, dell’empirismo, Benevento ridicolizzò la ragione e il valore della ratio in favore della concretezza dei sensi. Egli rilevò come fecero altri suoi contemporanei che tutte le idee in qualche modo procedono dall’esperienza sensibile e dunque, per quanto questa sia fallace e confusa, altro mezzo non abbiamo per conoscere il mondo. Radicalmente ostile agli alambicchi del pensiero, ma incapace dall’altra parte di liberarsi dell’intuizione razionalista che tutto ciò che è pensato è pensato, negò tutto. Sezionò gli ambiti più disparati della realtà e ne confutò ogni principio, ogni legge regolatrice, ogni formula ordinatrice. Negò la causalità, la finalità, le case, la Finlandia, l’aritmetica, l’ippica, la meccanica. Sostenne che pensare è ingannarsi e che il modo corretto di affrontare la vita è ridursi allo stato di bestie, procedere per puro istinto reagendo agli stimoli ambientali in modo del tutto automatico e riflesso. Fu coerente con le sue tesi, rinunciò ai voti e visse inizialmente come un rettile e poi come un insetto. Come un’inferenza di tale portata non abbia avuto successo nei manuali di filosofia è presto detto: il vescovo di Benevento si spinse fino a negare la validità di sé stesso, poiché poteva figurarsi nella memoria e nell’anticipazione il suo corpo ormai animalesco calato nella giungla degli stimoli sensoriali. Si fece allora organismo monocellulare, impermeabile all’elucubrazione e mosso dalla sola volontà di esistere. Nella sua nuova condizione non fu in grado di difendere le proprie posizioni nelle università e nei salotti degli intellettuali e queste, prive di araldo, vennero presto superate da altre ancora più strane.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

fa capire (da INSETTI 2002)
fa capire che ce l’ha con me mi parla guardando una mosca ‘parli con me o con la mosca?’ ‘eh? Read more.
29
solo fra le righe si sente confuso   indeciso   sparpagliato                            non sanno più dove e come cercarla né come metterla    se Read more.
n. 94
I piccoli luna park sono quasi spariti. Con l’autoscontro, il tiro al bersaglio e la casa degli orrori. Lo zucchero Read more.
CI SAREBBE
Veramente ci sarebbe da aggiungere le mani. Ci sarebbe da togliere capelli e capezzoli e il muscolo sartorio e l’intestino Read more.
TASCHE D’ARREDO
Se sapessi come mi diventano gli occhi quando sposto il baricentro e il cielo. C’è una ruga che si intreccia Read more.
L’OCCHIO ANCHE SE DEGLUTISCE
l’occhio, anche se deglutisce, è un segno umile. le sue linee quasi spammano l’idea di freschezza prospettica – come sui Read more.
NELLA MELCINA
Qui, l’artigiano Koll è in tenuta da cameriera. Porta un abito succinto, un grembiulino e un fermacapelli di Swarovski: si Read more.
da DIARIO PALERMITANO (7)
In via La Marmora, sul vetro del negozio del barbiere, una scritta avverte che “il rumore disturba, non abusare del Read more.
ERBA ALTA 2.0
Mandato della maestra Matilde: raccogliere un mazzetto di fiori spontanei mai visti prima. Prova optolometrica in campo, con stupore per Read more.