C’ERANO UNA VOLTA LE CARTOLINE (a Cochi e Renato)

Esse vivevano di luce propria. Di lucido proprio. Esse si chiamavano per nome: Cartolina. Esse avevano lo stesso nome. Di nome proprio. E si offrivano ai clienti dei paesaggi di montagna e di mare. Esse si vendevano in edicola, per strada, al bar di Casal Utveggio. Anche a Casal. Anche per Santa Rosalia. Esse si potevano inviare senza raccomandata. Senza essere raccomandate. Esse venivano imbucate. Proprio così. Ma in quel buio non perdevano il colore. Uscivano dalle buche non come cartelle esattoriali. Esse uscivano di nuovo a colori. Più che mai. Come la televisione a colori. Esatto. Queste erano le cartoline. Che erano tutti i giorni così. Non solo a Natale. Esse contenevano anche un regalo. Nel retro contenevano tra destinatario e mittente, parole. Un bel regalo. Anche a Natale. Parole lucide. Come di carta cartolina. Esatto. Esse non avevano sotto le parole le righe. Certe volte sì. Esatto. Alcune parole cadevano in verticale, altre poco poco oblique. Così e così. Certe parole tremavano come le mani dei bambini o dei vecchi. Dei vecchi, non tutti però. E dicevano saluti. Non dicevano, noi stiamo bene e voi come state. Dicevano soltanto, Saluti. E’ in quel momento che si rigirava la cartolina. Lucida, luccicante. E leggevi in sovrimpressione, saluti da Barcellona. E allora capivi che avevano copiato. Come bambini impreparati. Le rivoltavi cercando il bollo sul francobollo, e scoprivi che questi bambini. Bambini impreparati e bugiardi. A Barcellona non c’erano mai stati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.
BRR
Un gioco di temperature. Tra pensieri liquefatti di bourbon si snoda una danza termostatica da perdersi le mutande. Pensandoci la Read more.
Storia di giostrai (5)
Regalami un disegno gli disse all’improvviso. Veniva ogni sera fermandosi in particolare davanti al carrousel dei cavalli o al tendone Read more.
8
si sarà pertanto ottenuta una buona separazione                                              l’ineguaglianza tra i due tronconi la corrente tende a smontarsi allentarsi per gradi  Read more.
POETI
Qui intorno è tutto pieno di poeti che spingono carriole o fanno chiasso. Hanno un costo, però: l’aria che consumano Read more.
QUINDI FRIGGIMI
quindi friggimi e lascia cadere l’apriscatole. la disinfezione mensile di specchi e simili è uno studio serio o triste inventato Read more.
ARIA DISCRETA
I trucchetti usati da maestra Jallouli per difendersi dagli attacchi alla sua bellezza si riassumono brevemente nei seguenti nove mediometraggi: Read more.
STANZA 421
puoi scorgere i cadaveri di due con una fossa scura in mezzo al petto è possibile sia il furto dell’inverno Read more.
UNGENDO
ungendo soqquadrando il duodecimale s’affronta sottintendendo se duplice rafforza l’asimmetria del variato o la nota crescente s’appresta nell’atto scrostato   Read more.