ANIMALI DOMESTICI (E NON) 8

Quando il dialogo sociale minaccia di tracollare

a destra, il cane di Luca si sposta

a sinistra, e viceversa. È dunque, quando

l’abisso diventa il posto da cui il gatto

di Stella guarda il mondo, nell’aleph

della disperazione, che le scoperte

della gente invertono la rotta, fanno giri

di parole, e i dati e le prove

generano una resistenza velleitaria, oscurano

tutto il resto. Quando era giovane, Luca

ha fatto delle belle amicizie. Quando era giovane,

Carlo ha incontrato, sia tra gli indigeni

che tra i forestieri, molte persone perbene.

Quando Stella viene colpita da chi le sta sopra,

Stella si rifà colpendo chi le sta sotto.

In pochi riescono a sottrarsi a questo gioco.

Non ci riesce Carlo. Non ci riesce Luca.

A casa di Luigi avviene qualcosa di simile.

Il cane di Luca perde un pezzo.

Carlo si scolla dalla realtà.

Il gatto di Luigi lancia un pressante

ammonimento rivolto al cane di Carlo.

Carlo pensa e agisce come la società richiede.

Luca osserva il gatto di Stella.

Il gatto di Stella non ricorda dove ha messo

i guanti che Stella aveva lasciato

nella cesta dei panni sporchi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.
CAMMINARE
Io, quando cammino da solo per strada con tutte quelle vetrine fitte fitte piene di occhiali e bignè, a volte Read more.
Onirica  θ
Mi attaccavano dei vampiri. La notte era buia, senza luna, senza stelle. Intorno non c’erano alberi e l’erba non cresceva. Read more.
alla Follia di Banvard 8
Non hai mai visto prima quello che vedi ora. Read more.