CANTICI DELLO STAGNAIO (da Sescion)

I

 

Obliquo o no

come un’abetaia

quando diventa la gamba femminile

di qualcosa che dorme

o un istrice

 

imparava a festeggiare i suoni

con l’invenzione della ruota

e l’odore di una scarpa vuota

:

non masticare i papaveri, spezzano

l’olfatto e sono come il sonno

di quei pilastri esposti al sole

;

a ora di pranzo gli operai

cercano l’ombra, appoggiano

le gavette sul grembo

e la schiena

contro un piccolo monte di brecciolino

 

solo il più giovane tra loro

trasporta borracce

e considerazioni assonnate

per le strade vuote

:

da una finestra

di un’aula

da un silenzio di vetro

imparava il mostriciattolo

il canto a labbra chiuse

,

e dal quaderno

a quadretti

i quadretti

dell’inverno

;

impara

a mangiare

la neve

aspettando

 

di imparare

ad acchiappare

le mosche

pensando

;

e intanto impara

il chiasso nel volo

delle gru

;

e dalle foreste asiatiche, dorate

che nei lunghi crepuscoli estivi

si alzano per coprire le colline

l’armonia delle fascine nel solaio

e il sole e il basilico

nei cantici dello stagnaio

;

non pungere con la forchetta

la superficie dell’uova fritto

;

non ci troverai l’interno liquefatto

del tuo viso

,

e nemmeno il nuovo nascondiglio

del tuo vaso

da notte

;

e intanto

il celeste

degli affreschi autunnali

e delle sacche da viaggio

colava

sulle stoviglie

e sui piccoli mercati del paese

;

un emigrante è una macchia

che galleggia nell’aria

,

l’idea di un bosco

non è il pensiero del bosco

,

e la poesia è difficile

come la periferia

;

è muscolare

come il sonno

del pendolare

,

di colui che passa

metà della giornata

a sonnecchiare

sulle corriere

,

sobbalzando

;

oggi hai alzato la gonna

della cameriera

domani alzerai il gomito

e un giorno vedrai

ciabattini beoni e beccai

come usciti

da una vecchia favola

già distrutta a teatro

 

se uno starnuto può liberare

se vuole una carriola

 

o riproporre un’ernia

;

non affidarti alle apparenze

qui tutti vanno via molto presto

prima o poi

gli alberi comunicano

con le ombre

le formiche

 

con le molliche

e il lupo

è il segreto

che lascia le impronte

nei sogni

;

l’ultimo esemplare fu ucciso

in coda agli anni dieci

più di un secolo fa

 

e anche a quel tempo il vento

sbriciolava le mezze parole

dei pastori

 

il prezzo dei vitelli

alla fiera di Prizzi

e quello di questa

o di quella puttana

 

la cera che squaglia

per tutti, il vino

e la mortalità umana

;

;

non amare con troppo amore i luoghi

che appartengono all’ora passeggera

 

trascura sempre qualcosa

o quasi tutto

 

e quell’ora passeggera

sarà nuovamente

passeggera

 

da passeggera

nuovamente tornerà

;

tu ci sarai ancora una volta

forse

,

ma non sarà

lo stesso

;

né tu

se ancora una volta ci sarai

sarai lo stesso

, ; , ;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.