(capitolo ventitreesimo) E GLI AVOCADO SPARIRONO NEL GIRO DI UNA NOTTE

– Mio padre era un tipo positivo sempre con la sigaretta in bocca e se tossiva sosteneva che gli era andato qualcosa di traverso. Diceva le cose più terribili nel modo più normale.  Ricordi Franco? Si, il commercialista, Franco è sparito e la casa al mare non è più nostra. Tranquillo anche quando si è operato come una cosa facile ma poi è finito nella casa di riposo delle suore. Se non fosse stato per le scale, pensava lui, andava sempre a piedi, non usava ascensore e l’ultimo piano lo stancava. Non sarebbe potuto comunque rimanere solo a casa, avrebbe avuto bisogno di assistenza e dalle suore sembrò la soluzione giusta. Era contento all’idea di conoscere altra gente, infermiere, nuove bimbe, diceva, ma per lo più si consolava a briscole, dama e nella sua stanza con letture anche internet. Tutto funzionava secondo le sue aspettative e per me era sufficiente. Non durò molto. Un giorno lo trovai inquieto. Agitato cercava fatti, resoconti, prove. Ricapitolava gli eventi. Infuriava sull’urlo, gli strilli della donna. Un delirio inconsolabile. Aveva letto di Mussolini e della Petacci, prima di essere uccisi… tutto da internet.   Sapevo delle sue fisse, patria famiglia e religione… l’ordine tradito, evacuato, diceva, severo, ironico, risentito, mai però così fuori di sé. Fui sul punto di toglierli con una scusa il computer ma intuivo  che non avrei risolto nulla e invece mi sembrò una cosa buona che si lasciasse coinvolgere in un corso di pittura. Iconografia sacra. Gli ospitati devoti misero mani a pennelli e con loro papà si innamorò del mistero, dell’oro, delle belle forme. Anche in questa occasione le cose non andarono per il verso dritto. Papà non era un pittore ma sicuramente era più abile di un principiante. Da giovane disegnava mappe militari e da quello che ho visto, era preciso, abile a rendere rilievi e particolari. Tuttavia alle  piccole gratificazioni dell’inizio: bene, continui, seguirono da parte della maestra rampogne tipo: A chi pensa mentre dipinge? Alla sua fidanzata? Al viso della sua ragazza? Le sembra un’espressione degna della Vergine? La maestra diceva queste cose davanti a tutti e papà non rispondeva. Papà sapeva di non meritare tanta severità ma pur di mantenere il rispetto, forse anche un po’ invaghito, lasciava correre. Non tollerò però quando la maestra un giorno gli disse con disprezzo che il viso da lui abbozzato aveva “il piglio maligno del duce” disse proprio così.

– e lui?

– in lacrime

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.