Categorie estetiche X: per una storia stupefacente delle scie chimiche

Manul aveva studiato il genere e il numero delle nevi, dei deserti e delle rocce e delle Asie differenti nelle epoche lontane e distratte e accese, forse, soltanto dal fascino delle steppe, dalle origini sospette di un carattere sfuggente che allo stesso tempo non era più un carattere, ma una spiga, una forma eccezionale, costruita in termini di martello, di distruzione, di pioggia sui vetri: era notte, non era già più notte, era sempre un finale, sospeso, distratto, comunque non scritto, inadatto, nullo. Manul, o Urmuz, che fosse il Tibet o la Mongolia, Badisco o la Mezzanotte, aveva un quaderno e un martello pneumatico -> un principio di vita o di potenza divina -> una gomma arabica per il vino e la morbidezza, per una storia stupefacente delle scie chimiche, signore! alla domenica i blues erano senza passaporto, niente risaie e pietre e pietre e scale. Manul, o Urmuz, frugava la propria maldestrezza rinnovando l’abilità di salto e corsa: un oracolo, una balaùstra o un fiore di melograno: uno scatto. la botte come abitazione, ripeteva, introduceva il disincanto, lo scontro radicale fra la perdita della spinta utopica e l’esistenza che insiste. Molloy ha pochi fogli, una penna e ogni tanto riceve dei soldi. Un rapporto complesso quanto minimale con le tracce di una scrittura passata. Manul, o Urmuz, considera ogni salto una festa, si prodiga nello studio dei generi delle nevi e dei deserti e delle rocce e delle Asie di epoche diverse, lontane e disperate e accese; non una penna ma una spiga, un foglio, una forma eccezionale di palude, di rocce e pietre e pietre e pietre: una distruzione -> principio di vita o di potenza divina senza credo alcuno -> una forma di ateismo, uno scatto o un fiore di melograno: una storia stupefacente delle scie chimiche disegnava fattorie in cielo per sogni elettrici, dal Tibet alla Mongolia, da Badisco a Mezzanotte era pioggia, già non era più pioggia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.