IL CUCCHIAINO della domenica: (telefonate)

Quello che ci accade non è che un sistema di leggi promulgate dal cervello umano. Non c’è nulla di perfetto e di imperfetto in esso. Perfezione e imperfezione non esistono semplicemente perché sono concetti impossibili da parametrare: non abbiamo un correlativo cui riferirci, e, se ne avessimo, andrebbe confrontato con …

IL BANCARIO

Ho notato che certi animali si nutrono di quello che vomitano mantenendosi ciononostante in perfetta salute. Pure avendo del cibo fresco a disposizione. Ci sarà una ragione? Allargando l’osservazione potrei riconsiderare in termini nutrienti anche le mie origini, che viste così meriterebbero di essere rivalutate. In pratica si tratterebbe di …

LA RAPIDITA’ DELLO SPIRITO

Non sapendo chi dei due gli abbia davvero stretto la mano, pensa di averlo sognato. Nel dormiveglia ha continuato a chiedersi se fossero stati tutti e due, o se non fosse stato un sogno, se li avesse incontrati davvero, magari prima uno e poi l’altro, e ora confondesse la realtà. …

IL CUCCHIAINO della Domenica: (il concetto di tempo)

Nella ricerca dell’individuo più “adatto” – comune a tutto il regno animale – la spunta il genere umano. Prestanza, affidabilità, intelligenza: per noi sono patrimonio irrinunciabile. Siamo i soli a considerare la ricerca “investimento a lungo, o lunghissimo termine” e questo unicamente per la nostra personale concezione del tempo. Piuttosto …

L’ANACONDA

Da un volo di sette piani è quasi impossibile potersi salvare. Da uno di quattordici, invece, o di quindici, le probabilità di sopravvivenza aumentano anche del triplo. E’ certo infatti che in un salto di venti metri (tanto misurano pressappoco sette piani) non si abbia il tempo di “organizzarsi” per …

VERSO BISANZIO

Meno di un’ora fa mi è ritornata in testa una persona che non vedo da anni. Ho portato il caffè a mia moglie, mi sono lavato i denti e ho riflettuto sul primo verso di Andando verso Bisanzio di W.B. Yeats: “Questo non è un paese per vecchi”. E’ incredibile, …

IL FACCENDIERE

Di alcuni sarebbe stato meglio non aver mai conosciuto la faccia. Né il modo di gesticolare – come vestivano – né l’espressione degli occhi o il taglio dei capelli che portavano. Sarebbe stato meglio non avere mai sentito quello che dicevano. Come lo dicevano. Perché lo dicevano. Ma lasciare che …

IL CUCCHIAINO della domenica: (l’inutilità del dolore)

Anche se Peter Cameron ha scritto il contrario*, sa perfettamente che non riceverà mai alcun beneficio dall’avere provato dolore. Ha solo sostenuto una falsità piuttosto musicale, e, credo, anche redditizia. Il dolore è dolore e non avrà mai effetti rieducativi tranne che nel suo aspetto intrinseco = nessuno vorrà ripeterne …

L’ENERGETICO

L’immondezza non smette di assillarmi ultimamente. Nuovissima generazione di finti correttori ortodontici in lamina di tungsteno – platino – iridio – afnio – niobio – tantalio – zirconio – renio – ittrio – lantanio e anche rodio, tempestati di finti zirconi, spessore di un paio di millimetri da calzare sui …

L’INDOSSATRICE

L’insussistenza delle prove fornite dall’accusa finalmente venne acclarata. Scagionata con dieci anni di ritardo: il sommo grado di giudizio decretò inutile ogni ulteriore passo. Un ritaglio d’unghia colorata di rosso (si disse fosse dell’amante). E allora? Uno sgracco calcificato su un pezzo di intonaco Li vigni. La copertina di uno …