IL CUCCHIAINO della domenica: (In pescheria)

Alla “Pescheria autonoma” di Santa Flavia questa domenica l’argomento è uno dei più seri. Come ci si sia arrivati nessuno se lo ricorda più. Solo che a un certo punto ogni cosa ha cominciato a volare sempre più in direzione di quel buco nero. Vediamo. La donna col bambino aveva …

NITRATO D’ARGENTO

Sulla natura del malumore esternato dal sig. G. in occasione del compimento del suo settantaseiesimo compleanno ho poco da aggiungere. Potrei confermarne il motivo però, tenuto conto che quel giorno fatidico coincise curiosamente con una visita medica in cui fu predetto che secondo un calcolo ragionevole gli restavano solo quattro …

PESCARA, ANNO DELL’EGIRA 1439

La subitaneità con la quale marito e moglie rispondono alla mia domanda mi insospettisce. Quello è Marte? Quello che luccica di rosso? L’altra coppia glissa facendo finta di non aver capito ma quelli sparano dritti il loro sì e il loro no, invece, come se non aspettassero altro che fulminarmi. …

IL CUCCHIAINO della Domenica: (Carcarodonti)

Il fatto avviene tutte le mattine vicino alla cattedrale di San Mungo e viene puntualmente verbalizzato dalla polizia municipale di Glasgow che come il resto del circondario ormai considererebbe l’incredibile esperienza pura routine non fosse per le estreme conseguenze sempre inaspettate e diverse al cui suo risveglio manifesta tutte le …

LA SALAMANDRA

Eraclito, creando non poco sconcerto, sostenne che le salite non erano quanto le discese, e che le discese non erano quanto le salite. E Dimi Malandris, che insegnava la verità del filosofo, reiterò il racconto precisando però (cautamente) che intendeva parlare di salite e discese lunari, non di quelle di …

IL CUCCHIAINO della Domenica: (il venerdì nero della Turchia)

Il fatto è che nel mondo, di base, non succede mai niente di nuovo. O meglio, che succedono sempre le stesse cose. Ci alziamo ogni mattina nella speranza che finalmente accada qualcosa, non necessariamente di bello o di brutto, di tragico o comico, ma di epico. L’informazione vive perciò braccata …

LIBERATE ANCHE IL TOPO, IL RICCIO, IL ROSPO E LA BISCIA

Tre carcasse a distanza ravvicinata. Un caso? Di fatto, l’intera catena alimentare della valle spiaccicata sul suolo: un topo, un rospo e una biscia. In base ai rudimenti di tanatologia appresi durante l’ora di scienze posso certificare che la marcescenza più veloce sarà quella del topo, dei tre quello che …

IL BIANCANTE

“Della bicicletta mi interessa l’aspetto poetico”, dice Mikael Colville-Andersen, urbanista danese famoso per gli studi sulle piste ciclabili, tentando di passare lui stesso per un poeta. Denunciando quanto il suo lirismo – ammesso che possa averne un briciolo – invece dipenda senza appello da immagini didascaliche e da repertori stantii. …

IL CUCCHIAINO DELLA DOMENICA: (l’intelligenza)

Sono stato lungamente innamorato di Thomas Edward Lawrence d’Arabia. Diciamo, per tutta la mia adolescenza. Non solo del personaggio leggendario che era ma proprio (se non soprattutto) dell’essere fisico. E non fosse stato per quella sua mandibola inferiore troppo pronunciata, tipica di certe fisionomie non particolarmente attraenti e che hanno …

VAGHE STELLE DELL’ORSA

“Sfoglia l’edizione di oggi” mi si dice. Mettiti comodo. Siamo al tre di agosto – ore diciannove e ventisette e tre secondi. Clicco (quasi) con la bava alla bocca sull’icona del giornale miniaturizzato in alto a destra della schermata e apro. Parte improvvisamente, e inaspettatamente, un conto alla rovescia che …