L’OROLOGIO DI SABBIA

Nasce una discussione che ha come primo argomento la nostra stupidità di vecchi. (Quasi vecchi, è la parola che abbiamo usato – ma anche quasi giovani sarebbe andato bene). Secondo, il mondo che ha smesso di riconoscerci e che noi non riconosciamo. Tempo ciclico e tempo lineare. La “palingenesi”, a …

SORVEGLIANZA

L’impotenza economica della nazione italiana è una disgrazia tanto radicata che è da irresponsabili pensare che le sue cause affondino nel passato più recente. Alexandre Dumas: “Stamattina mi parlava dei suoi progetti per il figlio e mi lasciava capire che, stanco di lasciar dormire fondi considerevoli in Italia, che è …

IL CUCCHIAINO della domenica (ci piace ancora il piacere?)

Morto Steve Dikto. Stop. Via al recupero dei ragazzi della grotta in Thailandia. Stop. In Europa ritirati lotti di minestrone Findus contaminati da Listeria monocytogenes. Stop. La Russia ha perso ai quarti di finale. Stop. Martina eletto segretario del PD. Stop. Sventato assalto alla villa del tenore Bocelli. Stop. Chi …

LA MASCELLA

Mi capita di infilarmi in discussioni che non portano a niente. E il triste è che lo faccio contro la mia volontà, come se forze sconosciute mi ci spingessero dentro senza che io riesca a opporre alcunché per trattenerle, o anche soltanto a cambiare argomento, pur conoscendo perfettamente l’epilogo. Oggi, …

IL SIGNORINO VAMPA

Finirà così, sono certo adesso. E non ho alcun problema a riconoscermi superato. E’ che non so più esattamente da cosa. Alfa – alfa – alfabeto – ah uh – ah uh – ah uh ah. Venti milioni di visualizzazioni. Che cambierebbe poi saperlo? Ho individuato la mia morte grazie …

IL CUCCHIAINO della domenica: (L’unghia del sarto)

In base alle mie osservazioni penso che tra non molto spopolerà una nuova moda tra i nostri ragazzi, moda non meno invasiva di quanto non sia stata quella del piercing o dei tatuaggi. Ma in più gratuita, indolore, reversibile, e oltretutto, al contrario di quelle, anche utile. “L’unghia del sarto”. …

MARS PLASTIC

Stupefacente quello che il genere femminile pensa del rapporto sessuale. (Due donne su due). Pensiero che va molto oltre cose come il sentimento, la devozione, l’amore filiale o il piacere: lo considera un evento miracoloso. Ma il riferimento non è biologico, come si potrebbe pensare (sesso = prole, quindi il …

AGENZIA DELLE DOGANE FINO A PAG.108

Mi risulta che i cinesi vendessero oggettini per strada e avessero commerci in Italia già dai primi del secolo scorso. E che Gramsci temesse il Jazz considerandolo più una specie di morbo infettivo che un genere musicale. Che le sue “Lettere dal carcere” siano inoltre piuttosto noiose dovessero non riferirsi …

L’ORDINARIO

Mi chiedo come sia possibile essere al tempo stesso architetti e bifolchi. Come sia possibile, cioè, avere amato così tanto la bellezza, al punto di averne fatto materia assoluta di studio, e vivere ostinatamente nelle brutture dell’ordinarietà. Si potrebbe obiettare che anche uomini illustri hanno avuto le loro pecche nonostante …

IL PRESTITO

“Abbiamo smesso di giustificare le nostre azioni”. Vero o falso? Viviamo come possiamo, questo semmai. Pertanto, cuperosi e varici ci accompagnano ormai come ci accompagnerebbe un cane: scodinzolando ogni qualvolta gli lanciamo un boccone, acciambellato ai nostri piedi tutte le volte che un fulmine attraversa l’atmosfera. Viviamo come possiamo, ma …