FULMINI

Uscirsene con simili sparate denuncia chiaramente il suo malessere: secondo me fa troppo sport o mangia troppo poco, o fa entrambe le cose male (l’ossidazione eccessiva sfianca anche a livello cerebrale). Ma lui – questo signore – difende i propri “relativi” persino adesso, quando, stando alla cronaca, non possono che …

L’URGENZA

Rappresentata da un irrefrenabile impulso a mettere in campo qualcosa, come se quell’azione fosse l’ultima azione  possibile, come se quell’istante fosse l’ultimo istante disponibile, non nostro soltanto, ma di ogni essere animato o inanimato e dell’intero universo – irresistibile a ognuno –  l’urgenza ci comunica sempre una cosa: è un …

UNA CAMICIA A QUADRI 2

Ritorno sull’argomento per dovere di cronaca, non perché mi stia particolarmente a cuore. Ritengo improbabile lo scoppio di un qualunque conflitto atomico, infatti, se non addirittura impossibile, tanto meno pensato su scala mondiale: roba da anni ‘50; nessuno degli abitanti di questa terra rinuncerebbe alle comodità che offrono oggi il …

MUSICA

A un elenco di nomi geografici, di montagne, fiumi, bassopiani, altopiani africani – che è musica – la Szymborska aggiunge altra musica, meno melodica forse ma ancor più riuscita: “Coercizione”, “mangiamo vite altrui per poter vivere”; poi l’elenco di chi si è ritirato dal mondo: Boyi, Shuqi, Yuzhong, Yiyi, Zhuzhang, …

IL SUR

Non solo Buenos Aires, dove, per tradizione, quel nome identifica la zona delimitata dal Paseo Colon e dalle vie Brasil, Victoria, Entre Rios e che secondo il Poeta rappresenta “l’essenza originale, la forma universale, l’idea platonica di quella città”. Ma ogni città. Ogni luogo. Ogni cosa ha il suo Sur. …

SULLE RIVE DEL TONTO (18)

Ripeto lo stesso gesto da sessantadue giorni, da quando, cioè, mi sono trasferito in questa casa: alle 6 apro una delle finestre che danno sulla strada (quella del corridoio, per l’esattezza), metto fuori il naso, annuso intensamente e emetto un lungo, lunghissimo sospiro mentre con gli occhi (subito dopo) percorro …

SULLE RIVE DEL TONTO (17)

Tra le sette e trentacinque e le sette e trentasette qualcuno bussa insistentemente alla porta. Allo scoccare delle sette trentasette e uno il picchiettio finalmente smette. Nessuno si è sognato di andare ad aprire, nemmeno di vedere chi fosse stato a bussare anche soltanto per curiosità: né io, né i …

ITALIANI SOPRA I 6 ANNI

Verrà stabilito abbastanza presto che la Statistica è una “scienza” tra le più inutili: serve solo a fare conteggi che non dicono niente, o quasi, ma che anzi distorcono la realtà con effetti disastrosi su chi, magari tra 50 anni, dovrà rileggere quei dati e utilizzarli. Potremmo per 8 anni …

IL BUIO 3

Vista nel modo a-prospettico ogni conclusione può essere inappellabile. Non contano le premesse. Nei casi a-prospettici di omicidio, per esempio, le fasi sceniche non vanno verso un punto centrale e non si succedono ma avvengono simultaneamente, e non un personaggio spunta in ritardo sull’altro ma tutti intervengono nel medesimo istante …

IL BUIO 2

Avrebbe voluto, unicamente, vivere di conoscenza lieve. Era un diritto. Conoscere le cose solo per conoscerle, non per capirle: ingollarle come faceva coi rossi da taverna. Dissetarsi, non farne qualcosa di diverso. Avrebbe voluto unicamente accoppiarsi, riprodursi, combattere per il suo harem e generare progenie. Fare che conoscenza e comprensione …