I CANTANTI

Il signor Liju e la signora Liju sono sposati da settantotto anni. Vivono nell’isola di Honshu, in Giappone, e sono ultracentenari. Come del resto un buon numero di loro conterranei. Sembra che il segreto di tanta salute sia il selenio, che dalle loro parti abbonda considerevolmente, ma la verità, nello …

IL PASSEGGIANTE

Tra tanti oggetti incredibili il passeggiante notò il più incredibile: ai margini della cunetta un serpentello nero di merda di cane su una pietra solitaria, bianca, liscia e immacolata. Che l’abbiano messo lì apposta? Il passeggiante rimuginò poco convinto vagliandone la perfezione, nondimeno annotò sul suo bel taccuino la data …

I RESPINGENTI

Per questo viviamo giorni impossibili. Proprio per questo. Siamo reagenti che non reagiscono. Fuggitivi che non fuggono. Soccombenti che non soccombono. E da che mondo è mondo, da ragazzini si andava dall’arciduca nostro zio in inverno. E eravamo tutti femminucce, Marie-Marie ci chiamavamo, anche noi maschi. “Bin gar keine Russin, …

NOTTURNO N22

Le volte in cui l’estensione di un braccio dovesse concludersi con una protesi armata ci misuriamo con la paura. Un problema che riguarda vittima e carnefice. Alle 00:07,47, all’altezza di via Giafar, linea notturna N22, il ragazzo gli punta contro una lametta. Dammi i soldi, gli dice. L’istinto prevede una …

MUTAZIONI 2

Continuo a non avere voglia di scrivere. Ma desiderio e consapevolezza rimangono dei sinonimi, mio malgrado, anche a distanza di quattro giorni o di quattro secoli: i due significati non si modificano come la carne, incessantemente. Durano. Ci pervadono. Ci costringono a misurarci con loro. Questo perciò mi inchioda alle …

MUTAZIONI

Andiamo e veniamo da posti che non ci risultano. Perché questa città, e perché questo nome? Proviamo a cercare su tavole geografiche, su un dizionario, su un atlante elettronico, ma non troviamo niente. La strada è lastricata dall’ottavo secolo – la cattedrale costruita nel mille e qualchecosa – e qui, …

IL CACCIATORE DI PISELLI

Le industrie alimentari producono premeditatamente più cibo di quanto ne occorra. Si stima che piuttosto che produrne per sette miliardi di persone (è solo un’ipotesi) ne producano quasi per ventuno miliardi. Si favoleggia che questo sia conseguenza dell’impossibilità di coordinamento con i ministeri nazionali competenti e gli istituti di statistica, …

L’OPOSSUM

“Parlo della bellezza. Non ci si mette a discutere su un vento d’aprile. Quando lo si incontra ci si sente rianimati. Ci si sente rianimati quando si incontra in Platone un pensiero che corre veloce, o un bel profilo di statua.” Ezra Pound. Il quale ribattezzò l’autore de La Terra …

L’AMMICCANTE

Vive nella speranza che un giorno avrà una convinzione. Per il momento, e ormai da cinquant’anni in verità, non riesce a vivere – per dirla alla Yeats – di “intensità appassionate”. Il quale aggiungeva anche che solo i peggiori tra noi però ci riescono. Ma neanche passare per essere tra …

ANGOLAZIONE

La fotografia non è il mio campo. E oltre a poter dire “mi piace – non mi piace” non ricordo di aver mai potuto aggiungere qualcosa in proposito, di aver mai potuto fornire una vera opinione insomma e se l’ho fatto l’ho fatto d’istinto, dato che manco della minima competenza …