ETEROGENESI DEL CALORE

Mi riferisco solo alle parti esterne: il mio corpo non aveva una temperatura uniforme. Le parti che coprivamo erano le più calde, è ovvio, e imparai il fatto che il nostro calore si disperdeva maggiormente dalla testa e dai piedi. Non poche volte, andando scalzo, lasciai impronte umide sul pavimento. …

“Unità di vedute”

La convinzione di avere poco tempo ci accompagna per tutta la vita. Anche quella secondo la quale l’uomo non sarebbe nato per mangiare carne. Ci si trascina, quindi, tra impegni mai del tutto risolti, a forza di diete vegetali. Le tribù della Papua Nuova Guinea mangiano regolarmente proteine animali (anche …

“Umanità tre”

Ombretta è una bambina di dieci anni e pesa a occhio e croce quaranta chili. Faccia rotonda, capelli neri. Non particolarmente carina, né intelligente, ha una voce sottile e insidiosa, sono almeno 300 hertz. Non sa giocare, mangia in continuazione ed è dispettosa: invitata, ha preteso che il nostro cane …

“Umanità due”

Un film che è una novità assoluta. Di più. Siamo a livelli superiori, ai massimi consentiti dalla sopportazione emozionale: i precedenti, porno compresi, per quanto illustri, non sono nemmeno paragonabili. Preparatevi, il tema è esplosivo: Nymphomaniac, di Lars von Trier, storia di Joe e dei suoi 50 anni di malattia, …

“Umanità”

L’uomo addetto alla segnalazione, nei cantieri stradali, è il Moviere: stop, via libera, rallentare. Lavoro svolto manualmente ma anche, da un po’, solo un omino meccanico che muove in continuazione una bandiera. In Spagna, ad esempio, nell’88, visto personalmente: dove usavano rulli compressori  larghi quanto le due carreggiate e dove …

“Sacrifici inutili, ma inevitabili”

I cento migliori ristoranti d’Italia non sono i peggiori. E’ un dato. Mi chiedo, è veramente un’affermazione logica? Potrebbe, ma potrebbe anche non esserlo: il fatto che sia stato “qualcuno” a sancire questo primato fa la differenza. Difatti un ristorante qualsiasi, non necessariamente primo o ultimo di una qualunque classifica, …

Muscoli, ossa, cervello

Proprio come una macchina il nostro corpo si usura. Nel tempo, ogni parte di noi si consuma, ogni organo, muscolo, il più piccolo osso. Ci si scopre, a una certa età, a sentire fastidi che non se ne vanno, malumori che non si dissipano, dolori che persistono anche per uno …

Scarpe

La signora Miuccia Prada vende stivali da tremila euro ma va in giro in Clark. Il signor Della Valle proclama l’obbligo del versamento contributivo come bisogno nazionale ma fabbrica le Tod’s in Romania. Imelda Marcos, moglie del dittatore filippino, teneva il popolo alla fame ma aveva più di duemila paia …

Presenze

Qual è il dipinto più inquietante? L’isola dei morti ? Saturno che divora i suoi figli? Le visioni dell’aldilà? No. Né Bocklin, né Goya, né Bosch. La perfezione, anzi, non c’entra niente. L’autore è uno sconosciuto, l’opera prodotta in migliaia di esemplari e alle pareti di ogni cucina che si …

Biografie sentimentali di uomini e pesci

In tempi come questi, ancora esistono persone serie? Direi di sì. Le riconosci per la colorazione assunta dalla faccia quando fai loro una domanda. Non è il rossore della timidezza. No. E’ il sangue che promette: giuro di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità. E giura, …